In Evidenza

Siena da oggi è comune “amico delle api”. Coldiretti: “Fondamentale la tutela di questi preziosi insetti, i dati sono disastrosi”

Arriva dal consiglio comunale di oggi l’approvazione, all’unanimità, per l’adesione all’iniziativa “Comuni Amici delle api”, nata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “CooBEEration Campaign” all’interno di un progetto finanziato dall’Unione Europea teso, fra l’altro, a rafforzare l’impegno dei governi e delle istituzioni nazionali e internazionali, nella salvaguardia delle api e dell’apicoltura, e a costruire un’alleanza globale che coinvolga tutti gli attori interessati a cooperare per la loro difesa riconoscendone il valore come bene comune globale.

“Una scelta responsabile e fondamentale che va nella direzione della tutela degli insetti forse più preziosi al mondo – è il commento di Coldiretti – più si sensibilizza la popolazione e meglio è, perché i dati che ci arrivano per il 2021 sono disastrosi: la produzione minima storica dell’apicoltura italiana e questo vale anche per la provincia di Siena”.

“Dall’erica di fine marzo all’edera di metà ottobre e al corbezzolo dei primi di novembre, il lavoro degli apicoltori è intenso e negli ultimi tempi – causa i cambiamenti climatici, gli acari, le gelate della tarda primavera, la mancanza di pioggia estiva ma anche le modifiche apportate nelle colture – l’impegno è dieci volte tanto perché c’è da prendersi cura delle api che soffrono certi cambiamenti, famiglie intere che si indeboliscono e non si riproducono e quindi vanno letteralmente nutrite. Per l’apicoltura è un vero stato di calamità” commenta Alessio Fantozzi, apicoltore Coldiretti.

“La qualità è ottima nonostante ci sia la metà degli alveari – continua Fantozzi – la qualità rimane eccellente, l’ecosistema delle terre di Siena ci permetterebbe di fare di tutto ma oggi, purtroppo, fare l’apicoltore non è un lavoro ma una missione”.

Il sindaco Luigi De Mossi, in consiglio comunale, ha detto: “Con questo atto l’Amministrazione si impegna a sostenere lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito e inclusione sociale; includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api; porre grande attenzione ai trattamenti sulle alberature cittadine; ridurre progressivamente, fino all’eliminazione, l’uso di erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi pubblici; promuovere una riflessione e un dibattito, sia all’interno del consiglio comunale sia nella comunità cittadina, sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura e il loro impatto sull’ambiente e la salute, su possibili strategie di valorizzazione e salvaguardia del territorio attraverso il recupero e l’adozione di buone e sostenibili pratiche agricole; far rispettare la disciplina dell’apicoltura e quella per l’impiego di diserbanti e geodisinfestanti nei settori non agricoli, nonché le procedure per il loro impiego in agricoltura; intraprendere un’azione di lotta alle zanzare che privilegi la prevenzione e gli interventi larvicidi con prodotti biologici; promuovere e sostenere iniziative a sostegno dell’apicoltura, anche in collaborazione con altri Comuni, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema, nonché sul suo valore di bene comune”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

9 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

10 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

10 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

13 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

13 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

14 ore ago