In Evidenza

Siena è la Città dei Mestieri: al via i corsi formativi. Ecco come partecipare

Dopo l‘inaugurazione del Laboratorio Comune di Scambio e Formazione nei locali del Saltarello, concessi alle Contrade dall’Asp Città di Siena, la Città dei Mestieri prosegue con il passo successivo. È stato infatti varato il primo piano formativo sperimentale per il 2020-2022, un calendario di corsi formativi di base che prevedono attività pratiche di laboratorio dedicate a piccoli gruppi.

Nel primo semestre 2020, dunque, si prevedono corsi di formazione di base nell’ambito del cucito, del ricamo e della pittura: a titolo sperimentale, si è deciso di strutturare il calendario in 6 moduli raggruppabili in 3 ambiti tematici (vedi tabella allegata), ma questa organizzazione potrà poi migliorare grazie a questa esperienza, affinandosi già dal secondo semestre e poi dall’attività in programma nel 2021.

Tutta l’attività formativa nel Laboratorio Comune di Scambio e Formazione si terrà nei locali del vicolo del Saltarello: i contradaioli che parteciperanno non dovranno sostenere alcuna spesa. Questi primi corsi – definiti “base” – saranno tenuti da docenti individuati dalla commissione operativa del progetto con il Coordinamento Permanente degli Economi tra volontari del mondo contradaiolo, per testare le modalità di organizzazione e sperimentare i vari aspetti. Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione .

Per i moduli e le edizioni successivi la disponibilità ad insegnare sarà richiesta, sulla base di specifiche competenze, all’intero ambito contradaiolo e cittadino, mentre i corsi formativi avanzati saranno in seguito definiti con i centri di formazione di eccellenza con cui saranno attivati rapporti di collaborazione.

I Contradaioli interessati a frequentare i corsi programmati dovranno rivolgersi all’Economato della propria Contrada entro il 10 marzo, indicando il corso/corsi a cui intendono partecipare. Ciascun contradaiolo confermerà la propria iscrizione in occasione dell’incontro illustrativo che si terrà nei locali del Saltarello il prossimo 14 marzo alle 17.

(nella foto, un momento dell’inaugurazione)

 

 

OFFERTA FORMATIVA – PIANO DEI CORSI PRIMO SEMESTRE 2020

 

 

 

AMBITO TEMATICO

CORSO FORMATIVO – MODULO  

DURATA

NUMERO

MAX. PARTECIPANTI

 

DETTAGLI

CORSO/

COMPETENZE DA ACQUISIRE

 

 

 

 

 

 

 

CUCITO

 

Corso iniziale per cucito

3 mesi

(2 volte a settimana)

40 h

 

10/15

Imbastire, cucire a mano e macchina, rammendare
 

Corso base di taglio e cucito

 

3 mesi

(2 volte a settimana)

40 h

 

 

6

Cartamodelli base (camicia e pantalone), taglio, messa in prova, sdifettamento, ultimazione capo
 

Calzamaglia primo livello

9 mesi

(2 volte a settimana)

160 h

 

2/4

Riparazione e realizzazione di una calzamaglia
 

RICAMO

 

Ricamo primo livello

3 mesi

(1 volta a settimana)

30h

 

15/20

 

Tutti i punti base del ricamo

 

Ricamo livello avanzato

3 mesi

(2 volte a settimana)

40 h

 

15

 

Ricami su stoffa

 

PITTURA

 

Corso base pittura su seta

3 mesi

(2 volte a settimana)

40 h

 

15

Tecnica della pittura su seta: nozioni principali

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

12 ore ago

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

13 ore ago

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

13 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

13 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

13 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

13 ore ago