In Evidenza

Siena e la politica – Troppi candidati e un grande assente: Ernesto Campanini

Quando morì Alcide De Gasperi – 19 agosto 1954 – un ministro non seppe trattenersi: “Così ci leveremo finalmente dai coglioni anche Giulio Andreotti”. E fu la profezia più sbagliata dell’intera storia politica italiana.

Credo che errore analogo commetterebbe chi oggi pensasse di essersi tolto di mezzo (scelgo una parola più educata) Ernesto Campanini, dopo il suo “gran rifiuto” di candidarsi a sindaco di Siena, come invece sembrava a tutti naturale dopo la sua brillante esperienza di consigliere comunale per Sinistra per Siena.

La prima ragione è semplice: non è affatto necessario essere sindaco, assessore o consigliere comunale per fare politica, ed anche in maniera incisiva. La seconda è meno scontata: Ernesto (come lo chiamano tutti) non ha ancora compiuto 37 anni e dunque ha tutto il tempo per candidarsi fra 5, 10, 20 o anche 30 anni. E non esagero: avrebbe comunque meno anni di quanti ne abbiamo oggi Alessandro Vigni e Pierluigi Piccini, e guardate come sono belli vispi e combattivi. Infine, Campanini ha costruito in questi anni in consiglio comunale un legame inedito, leale e di comuni battaglie su temi concreti, con esponenti politici di opposto orientamento, come Andrea Corsi e Giuseppe Giordano, che oggi sono impegnati a sostegno di altri candidati, ma con i quali in futuro potrebbe riaprirsi uno scenario civico non banale.

La scelta di Campanini di non essere fra i candidati ha ovviamente un motivo politico forte, che è la mancanza di uno spazio sufficientemente ampio, ben oltre la sinistra estranea al Partito Democratico, per poter realisticamente puntare alla vittoria. E un motivo personale, che ha però valenza generale: la difficoltà di conciliare la politica con la propria attività professionale, quando non si è lavoratori dipendenti con busta paga garantita e permessi per fare politica, ma invece liberi professionisti come lui (è psicologo e sessuologo), magari pure con impegni fuori dalla nostra città.

Fra i tanti motivi di una selezione poco virtuosa della classe politica – se non proprio di scelte che vanno in senso contrario alla qualità delle persone – c’è anche questo aspetto.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

33 minuti ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

3 ore ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

18 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

19 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

20 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

22 ore ago