In Evidenza

Siena, Fondazione Mps e Università puntano sulle Scienze della vita con migliaia di euro per i giovani

Le Scienze della Vita sono una vocazione quasi naturale per Siena e anche in questo periodo di emergenza sanitaria possiamo constatare quanto la nostra città sia al centro dell’attenzione mondiale, ecco perché il polo SAIHub apre le sue porte ai giovani talenti offrendo l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni, nell’ambito delle Scienze della Vita, grazie ad un importante finanziamento della Fondazione Mps per 30 borse di studio, frutto di un accordo con l’Università di Siena.
Il programma “STAYHub – studia, cresci, vola a Siena” prevede il finanziamento di 15mila euro,  30 premi di 500 euro ciascuno a favore degli studenti che scelgono Siena per la loro specializzazione e che si iscrivono ai tre nuovi corsi di laurea magistrale, in lingua inglese, per l’anno accademico 2020/2021: Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology, afferente al dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia; Medical Biotechnologies per il dipartimento di Biotecnologie mediche; Artificial Intelligence and Automation Engineering per il dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche.
Fin dalla sua costituzione una delle finalità del SAIHub è il forte supporto alla formazione specialistica con l’obiettivo di formare giovani altamente qualificati da inserire nelle aziende presenti nel parco tecnologico. Le borse STAYHub costituiscono il primo passo di un percorso più articolato che negli anni consentirà di attrarre e favorire la permanenza di giovani talenti e risorse qualificate presso le imprese del territorio.
Per la valutazione dei requisiti curriculari finalizzati all’iscrizione ai corsi universitari (www.unisi.it) e la conseguente partecipazione al programma “STAYHub” c’è tempo fino al 20 dicembre 2020.

SAIHub, lo ricordiamo, è il Polo tecnologico-scientifico dell’Intelligenza Artificiale (IA) nato su impulso e sostegno della Fondazione Mps, in collaborazione e in sinergia con le realtà del territorio senese, con lo scopo di aggregare imprese, istituzioni e atenei per lo sviluppo di soluzioni e tecnologie di IA da applicare a diversi settori, con focus particolare sulle scienze della vita. SAIHub è composto da Fondazione Mps, Comune di Siena, Università degli Studi di Siena, Fondazione Toscana Life Sciences, Confindustria Toscana Sud e SAIHub Rete Imprese.

 

(nella foto di repertorio il primo incontro relativo a SAihub, al tempo del Covid)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

8 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

10 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

11 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

11 ore ago

Leggere libri con i polpastrelli, l’Università per stranieri propone tre incontri per avvicinarsi al Braille

A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…

11 ore ago