In Evidenza

Siena, il centrodestra guarda avanti con decisione e scarica De Mossi

“Il centrodestra locale è compatto ed in contatto con il governo nazionale per garantire le migliori scelte nell’interesse della città” si leggeva nei giorni scorsi nella stringata nota stampa diffusa nella tarda serata di sabato dal centrodestra. I rappresentanti dei i tre partiti della maggioranza si erano infatti riuniti “per condividere le scelte e le priorità programmatiche, per le prossime amministrative di primavera” e la città si aspettava che da questa riunione sarebbe arrivata la decisione definitiva sul nome del candidato ad essere il primo cittadino di Siena per i prossimi cinque anni.

Niente, bocche cucite e poche parole in un brevissimo comunicato: “Al centro del confronto ci sono stati i temi più impellenti ed attuali del panorama politico cittadino. Dal tema del biotecnopolo, agli investimenti per superare il gap infrastrutturale, fino al tema del lavoro”. Poi, nella parte finale, la frase che qualche perplessità aveva lasciato: “Il centrodestra locale è compatto ed in contatto con il governo nazionale per garantire le migliori scelte nell’interesse della città”. Sembra niente ma c’è tutto, dentro a queste parole, considerando il piccolo sciame sismico che ha attraversato il centrodestra negli ultimi tempi e che sembra non essere finito proprio a causa del mancato accordo sul nome del candidato, a quanto pare.

Ebbene, in quella riunione non è uscito un candidato ma di certo un nome, quello del sindaco Luigi De Mossi e di certo un accordo: per i partiti del centrodestra, stando a quelli che sarebbero i contenuti del documento sottoscritto dai presenti, si renderebbe necessario un cambio di passo, anche un nuovo entusiasmo sulla scia del successo del Governo nazionale. I rappresentanti dei partiti della maggioranza avrebbero quindi ringraziato il sindaco De Mossi per il grande lavoro svolto annunciando tuttavia la necessità del cambiamento. Date che segnano il passo, che restano, quasi come l’approvazione dell’Ordine del giorno Grandi. Ma invece del 25 luglio 1943 era il 3 dicembre 2022.

Katiuscia Vaselli

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’Università di Siena forma i giuristi del futuro con il mondo del lavoro e le imprese

Definire contenuti didattici e condividere esperienze operative per formare i giuristi del futuro. É l’obiettivo…

23 minuti ago

Asciano, domani il primo consiglio comunale del nuovo mandato

Domani, giovedì 27 giugno, si terrà ad Asciano, a partire dalle ore 17, il primo…

44 minuti ago

Simone Mannucci è il nuovo segretario generale della Fillea Cgil di Siena

Simone Mannucci è il nuovo segretario provinciale della Fillea Cgil di Siena. L’assemblea generale della…

49 minuti ago

Morte Nicolas Del Rio, lutto cittadino ad Abbadia San Salvatore

Lutto cittadino ad Abbadia San Salvatore per la morte di Nicolas Del Rio, il corriere…

50 minuti ago

Siena Jazz, il comunicato del consiglio regionale fa innervosire il sindaco: “Non ci sono dichiarazioni di Tucci, è uno sgarbo istituzionale”

Siena Jazz è la cornice dello scontro ed il comunicato del consiglio regionale fa da…

1 ora ago

Tour de France, a Firenze esposta la storica maglia gialla del 1948 di Gino Bartali

Vivi l’Eroica a Firenze. Dal 26 al 28 giugno, nei giorni che precedono la partenza…

2 ore ago