In Evidenza

Siena: il Comune presenta ‘Caterina’, primo assistente virtuale d’Italia

Accedere alle informazioni relative ai servizi pubblici, al materiale dell’intero ufficio anagrafe, dal cambio di residenza al rinnovo della carta d’identità, inviare digitalmente il documento richiesto, con valore legale. Tutto questo si potrà fare sui nostri pc, smartphone e tablet grazie a Caterina, il nuovo assistente virtuale presente sul sito del Comune di Siena nata dalla collaborazione del Municipio con la società Questit, azienda specializzata in creare programmi di intelligenza artificiale. Caterina è un chatbot, sviluppato grazie alla piattaforma Algho che semplificherà le ricerche dei cittadini con l’utilizzo di un solo click. “Questo è un progetto apripista in tutta Italia – spiega il sindaco Luigi De Mossi -. L’investimento è stato pari a 60mila euro. Sapevamo le difficoltà dei cittadini ad accedere all’ufficio anagrafe. Vogliamo scommettere nella tecnologia e non ci fermeremo qui, l’obiettivo che vorremmo raggiungere è quello di rilasciare online i certificati agli abitanti”.

I residenti non dovranno più sottoporsi ad estenuanti file ed orari d’apertura ma invece avrà un contatto diretto con il Comune attraverso Caterina. Siena quindi si è fatta pioniere di un sistema che mette l’innovazione al servizio di tutti i cittadini. “Il cliente è abituato ad avere servizi sempre più veloci – evidenzia il presidente di QuestiIt, Marco Landi – . La pubblica amministrazione ancora non riesce a dare queste risposte. Adesso con Caterina sarà messo a disposizione il database di un Ente pubblico che sarà consultabile , in pochi secondi, sul palmo della propria mano”.

Marco Landi, presidente di QuestIt

“Noi vogliamo mettere i cittadini all’interno dell’informazione. I nostri servizi erano statici – prosegue l’assessore Sara Pugliese -. Questo invece sarà accessibile a tutti, ed infatti vogliamo andare incontro a chi ha disabilità visive e uditive. Il sistema inoltre è in due lingue: inglese e italiano. Abbiamo così ottimizzato anche l’utilizzo dei nostri lavoratori che saranno riutilizzati in altre cose”.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi
Tags: siena

Recent Posts

La segreteria Fsp di Siena: “Piena condivisione alle posizioni di Tomasi su sicurezza e immigrazione”

"Oggi, a seguito di un incontro con Tomasi Alessandro, candidato di Fratelli d’Italia alla carica…

11 minuti ago

Lavori sulla tangenziale: previste limitazioni al transito, ecco come cambia la viabilità

Sono previste alcune limitazioni al transito sulla tangenziale ovest di sera il prossimo lunedì 12…

32 minuti ago

San Casciano dei Bagni, i bronzi nei francobolli di Europa 2025

Un francobollo sulla statua di Apollo arciere, appartenente ai bronzi di San Casciano dei Bagni…

1 ora ago

Montepulciano, Francesco Paolo Buonvino è il miglior cantiniere dell’anno del Vino Nobile

Un riconoscimento istituito dal consorzio del Vino Nobile di Montepulciano oltre venti anni fa per…

1 ora ago

Mps, utile a 413 milioni di euro nel primo trimestre. “Ops su Mediobanca è coerente con operazione su Banca Generali”

Mps ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile 413 di milioni di euro,…

5 ore ago

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

18 ore ago