In Evidenza

‘Siena in Cammino’, da Piazza Duomo alla Francigena

La famosa frase “a Siena un’ c’è mai nulla” è talmente usata da essere passata di moda, ormai. Infatti, volendo smentire questa noiosa cantilena, sabato 2 e domenica 3 aprile, in occasione del Mercato nel Campo, l’appuntamento è con la rassegna Siena in Cammino, che ci guiderà in giro per le strade del centro e lungo la suggestiva via Francigena.

Quindi, dopo essersi concessi un pranzo toscano che ci permetta di visitare la città con la dovuta soddisfazione, si parte sabato pomeriggio alle 15.30 da Piazza Duomo, dove il Cammino della Misericordia si presenta come prima tappa di questa due giorni alla senese. Il percorso toccherà il suggestivo Pellegrinaio del Santa Maria della Scala, dove basterà alzare gli occhi per per farsi investire dalla bellezza di uno dei più importanti cicli di affreschi del ‘400 senese, con le sue storie narrate campata per campata. Lasciato il Santa Maria, basterà compiere pochi passi per varcare la Porta della Misericordia ed entrare nella maestosità delle tre navate del Duomo. Oltre all’apoteosi architettonica dell’edificio, lasciatevi invadere dall’atmosfera del luogo: la luce leggera, il silenzio surreale interrotto solo dal suono dei passi, quella sorta di intrigo tra spiritualità e devozione che si sente nell’aria… Ne resterete affascinati.

Il vostro pomeriggio proseguirà con una visita all’imperdibile Museo dell’Opera, proseguendo verso il Battistero e concludendo con la cripta riscoperta solo nel 1999, dove si possono ammirare affreschi della fine del ‘200 che hanno mantenuto i loro splendidi colori brillanti. Si raccomanda di prenotare e il prezzo della partecipazione è di 25 euro, 10 per i residenti e gratuita per i bambini sotto gli undici anni. Informazioni ai numeri 3476137678 o 3480216972.

duomoduomo

Al termine del giro avrete qualche ora per riposarvi, giusto il tempo per prepararsi a celebrare il capodanno toscano al Museo Civico. La vostra serata sarà allietata dall’organo rinascimentale (suonato in via straordinaria) nella sala del Mappamondo, dove sarà anche la vista ad essere soddisfatta dalla straordinaria bellezza della Maestà di Simone Martini. A seguire, nel cortile del Podestà, potrete gustare i vini dell’Enoteca Italiana e delle aziende VINARTE. Ingresso libero, approfittatene!

Riposatevi bene, perché la giornata di domenica sarà decisamente impegnativa. #Sienafrancigenagiubileo vi porterà a scoprire a scoprire la via Francigena con una tosta quanto incredibile camminata di 6 ore e mezzo, 27,7 km da Siena a Ponte d’Arbia. Spaventati? Tranquilli, al ritrovo in Piazza del Campo (puntuali alle 9!), ai partecipanti sarà consegnata la bisaccia del pellegrino con i prodotti del Mercato nel Campo, sarete seguiti da una guida ambientale e per il ritorno ci sarà un pullman per riportarvi a Siena, grazie alla collaborazione del comune di Monteroni d’Arbia. Prenotare entro le 15 del sabato, il costo di partecipazione è di 25 euro e potete chiedere informazioni ai numeri 3476137678 o 3480216972.

Poiché a Siena pensiamo sempre a tutti e i bambini ci piacciono tantissimo, il pomeriggio sarà totalmente dedicato a loro con #sienafrancigenakids. Alle 15 torniamo al Pellegrinaio e al Santa Maria della Scala, dove i piccoli pellegrini partiranno per un bel viaggio nel tempo, accompagnati fino a Porta Romana da una balia del Medioevo. Ovviamente sarà compresa la merenda del pellegrino e lo speciale zainetto di #sienafrancigenakids. Prenotare entro le 13.30, il prezzo di partecipazione per i bambini è di 7 euro e 50, mentre gli adulti pagheranno 10 euro. Informazioni ai numeri 3476137678 o 3480216972.

Stanchi, eh?

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

10 minuti ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

1 ora ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

2 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

2 ore ago

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

3 ore ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

3 ore ago