In Evidenza

Siena jazz, Chigiana e non solo. Le sere d’estate di Piancastagnaio sono all’insegna della musica

Le sere d’estate di Piancastagnaio saranno all’insegna della musica. Il primo concerto in programma, in piazza dell’Orologio alle 21.30, è previsto per lunedì 5 agosto quando sul palco salirà Matteo Addabbo (organo Hammond) e il suo trio, con Andrea Mucciarelli (chitarra) e Andrea Beninati (batteria). Al concerto di Matteo Addabbo e il suo trio seguirà Fonti Jazz Festival, tra il 29 agosto e il primo settembre, alle Fonti di Borgo. Inoltre sempre, alle fonti ma questa volta di Voltaia, in un luogo suggestivo, il concerto dell’Accademia musicale Chigiana, diretto da David Krakauer (9 agosto). Grande musica, nomi importanti, per una nuova stagione culturale che dovrebbe contare su eventi permanenti. Intanto, questa prima serata rappresenta un bel disegno da visita di questo progetto culturale: Addabbo trio presenterà brani tratti dall’ultimo album intitolato L’asino che vola, progetto discografico prodotto da Dodicilune edizioni discografiche e musicali.

“A Siena abbiamo istituzioni musicali che rappresentano un’eccellenza a livello internazionale – osserva l’assessore alla cultura, Pierluigi Piccini, commentando l’accordo siglato tra comune di Piancastagnaio e l’università Siena jazz– ma è anche vero che nel territorio di Piancastagnaio c’è una nuova scuola di musica, ci sono tanti giovani e tanti appassionati di vari generi. È sembrato naturale iniziare un dialogo proficuo, per dare opportunità di confronto e di crescita a tanti cittadini e a un bacino che non si ferma al nostro Comune. È un dialogo tra istituzioni pensato per coinvolgere la nostra comunità, per richiamare un pubblico sempre più vasto, per valorizzare Piancastagnaio attraverso una produzione culturale importante”.

Il Matteo Addabbo trio nasce dalla volontà di ricreare il sound delle formazioni jazzistiche tradizionali con l’organo Hammond, prendendo come riferimento le opere lasciate da organisti americani come Jimmy Smith, Jack McDuff e Larry Young. In questa ricerca sonora il trio si esprime con una nuova freschezza compositiva grazie a brani originali riconducibili agli stili del jazz più attuale. Le composizioni di questo gruppo offrono un percorso musicale articolato, dove si percepiscono le numerose influenze musicali di Matteo Addabbo e dei suoi partners, che si rifanno sia a modelli artistici contemporanei, come quello del trio dell’organista statunitense Larry Goldings, ma anche al bagaglio culturale italiano regalato dalle musiche per film degli anni ’60, di compositori immortali come Piero Piccioni e Piero Umiliani. Un progetto nuovo quindi, radicato nella tradizione jazzistica, ma aperto al futuro.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Liberazione, Pugliese: “Ritrovare unità sul 25 aprile per costruire il futuro insieme”

"Oggi, a 80 anni dalla Liberazione, ricordiamo il coraggio di chi si è opposto all’oppressione…

2 ore ago

Importante riconoscimento per le imprese senesi: erogate le premialità 2024 dalla Cassa Edile

Importante riconoscimento per le imprese edili senesi: erogate le premialità 2024 dalla Cassa Edile di…

3 ore ago

Consorzio di bonifica, incontro con il comune di Casole d’Elsa

Continuano le visite di Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ai…

3 ore ago

Papa: in San Pietro oggi si chiude la bara. Minnucci: “Lojudice pontefice? È un pastore che si spende per il popolo”

Dalle 11 di mercoledì 23 aprile fino alle 8 di questa mattina si sono recate…

3 ore ago

L’occupazione, la resa tedesca, la restituzione all’Italia: la seconda guerra mondiale si racconta alla Reggia di Caserta

Quattro anni cruciali per la storia nazionale si riflettono nelle vicende della Reggia di Caserta,…

3 ore ago

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

19 ore ago