In Evidenza

Siena, la storia per immagini (magnifiche)

L’acronimo è un po’ ostico MUSST, ovvero Musei e sviluppo di sistemi territoriali, ma i cartelli apparsi a Siena (alla Pinacoteca nazionale ed all’Archivio di Stato, oppure quelli di questa pagina alle chiese di San Raimondo al Refugio e Santa Maria degli Angeli – Il Santuccio) sono molto belli, il sito musst.siena.it (anche se ancora incompleto in alcune parti) ha delle foto magnifiche ed anche il video disponibile su YouTube  merita senz’altro una visione.

Non si tratta di una mostra, come sarebbe facile pensare, soprattutto in questo periodo autunno-inverno normalmente dedicato ad eventi di questo genere. Si tratta di un progetto culturale, che durerà fino al mese di dicembre, e che credo sia lecito definire ambizioso, poiché vuole far conoscere l’arte di Siena, con i suoi innumerevoli capolavori, con una “Storia per immagini” che mette insieme aperture straordinarie e itinerari inediti attraverso la città.
Il progetto, che si avvale anche della collaborazione dell’Università di Siena, è stato finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) ed ha come filo conduttore, quello di raccontare la vita quotidiana, le attività cittadine, il cambiamento del paesaggio attraverso i secoli proprio con le opere d’arte, i quadri, le sculture, gli oggetti presenti in musei, monumenti, palazzi e chiese di Siena.


Concentrando l’attenzione – per una volta – non sul soggetto principale dell’opera stessa, ma su quello che gli artisti hanno dipinto o scolpito in secondo piano: gli oggetti di uso comune, gli strumenti di lavoro, gli abiti, i rituali, le abitudini conviviali dei senesi dal 1200 fino ai giorni nostri. Basta vedere l’opera qui riprodotta, la Fuga in Egitto di Giovanni di Paolo, per capire bene di cosa sto parlando: una testimonianza di mirabile qualità artistica e un racconto per immagini di vita quotidiana, dalle pratiche di campagna agli animali, alla vegetazione, alle abitazioni.
Che li abbiate visti tante volte, o invece non vi ci siate mai soffermati davanti, questa è l’occasione per farsi prendere per mano. Ma solo fino a dicembre.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

4 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

19 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

20 ore ago