In Evidenza

Siena nel nuovo “Grand Tour” di Google

E’ giusto e legittimo essere soddisfati ed orgogliosi che Siena sia stata inserita già nella prima versione beta del Grand Tour d’Italia “reinventato” da Google , insieme a Venezia, Roma e Palermo.
E’ apprezzabile che avendo scelto il Palio di Siena come tema, Google sia stato corretto nella scelta del Consorzio di Tutela come partner, in modo da rispettare non solo la norma, ma soprattutto la sostanza del ruolo assegnato a questo organismo.
E’ bello che il “taglio” scelto sia rispettoso, orientato sulla cultura della Festa, lontano da ogni tentazione folcloristica, così come le immagini a 360° sono utilizzate in maniera molto meno “banalmente” spettacolare di quanto si sarebbe potuto temere.


E’ molto intrigante aver raccontato la storia delle accademie senesi (Intronati, Rozzi, Fisiocritici, Chigiana) come primo modello di moderno networking: “La rete delle accademie era, sotto molti aspetti, un movimento sociale e intellettuale. Gli elementi che hanno contribuito a renderle un fenomeno precursore dei tempi erano: i gruppi informali, che garantivano la libertà di espressione; il contesto urbano, che favoriva l’incontro e la condivisione degli interessi; l’utilizzo di mezzi di comunicazione quali stampa, lettere e diari”.
E non è sorprendente che le immagini siano molto belle e che le scene della corsa siano inserite in maniera opportuna nella narrazione, perché quelli di Google sono bravi e consapevoli del ruolo che hanno a livello mondiale, per cui hanno tanti soldi (ma quelli ce l’hanno anche altri), ma li sanno anche spendere bene.
Ma per capire meglio quali possano essere le opportunità che Siena ed il suo territorio (già si annuncia anche Pienza come tappa del Grand Tour d’Italia) possono cogliere da questa scelta di Google, è opportuno anche guardare con attenzione filmati e storie delle altre città, e quindi cercare di immedesimarsi anche noi negli “occhi degli altri” che guarderanno a Siena. Ed è lì che ci si rende conto che lo spirito dell’operazione è davvero quella del Grand Tour originario, in cui la volontà era quello di conoscere arte, cultura, tradizioni, superstizioni, stile di vita degli italiani, prima ancora che “fare turismo”, che a tutti noi che lavoriamo nel settore, piace pensare sia nato con il libro “Viaggio in Italia” di Goethe, anno 1816.


E conoscendo la forza di penetrazione, influenza e suggestione che ha Google su centinaia di milioni di persone, sarebbe il caso che Siena si preparasse a costruire un’accoglienza non banale, proprio in linea con questa operazione.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Fonti rinnovabili, alla Valdichiana senese 2 milioni di euro per interventi destinati alla produzione energetica

In arrivo 2 milioni di euro destinati all’ area interna Valdichiana Senese per la produzione…

55 minuti ago

Poggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradale

Con la conclusione della stagione invernale sono iniziati i lavori di rifacimento della segnaletica stradale.…

2 ore ago

A Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia

Il rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia è al centro dell’incontro dal titolo…

2 ore ago

Psicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazione

Dal 18 settembre al 31 marzo sono stati presi in carico 62 utenti, di cui…

2 ore ago

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

5 ore ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

13 ore ago