In Evidenza

Sienambiente, già prodotti 100 mila standard metri cubi di biometano all’impianto delle Cortine

Sienambiente produce biometano, Centria lo mette in rete, le famiglie lo usano. E non sono poche famiglie: il biometano che viene già ora prodotto in un anno nell’impianto delle Cortine nel territorio comunale di Asciano serve a coprire il fabbisogno di 1.800 famiglie. E la struttura è in crescita, tanto che è già stato realizzato il progetto per creare un nuovo impianto grazie al quale sarà possibile andare a immettere nella rete nazionale, che viene gestita da Snam, il biometano che viene prodotto in eccesso in alcuni periodi dell’anno, specialmente in estate. Si tratta di un progetto innovativo, che è stato illustrato questa mattina dagli attori protagonisti di questa operazione, e che ha ottenuto l’approvazione da parte di Arera, l’obiettivo è quello di renderlo operativo dall’estate del 2025.

La collaborazione tra Sienambiente e Centria ha preso il via nel 2019. L’azienda senese gestisce il polo di riciclo delle Cortine, dove è stato realizzato il biodigestore che produce biometano attraverso la valorizzazione della raccolta dei rifiuti organici che arriva dalla provincia senese.

Da febbraio l’impianto è in funzione, e la prima immissione di biometano è avvenuta a marzo. Da quel momento a oggi sono già stati immessi in rete 100 mila standard metri cubi di biometano, un numero che è superiore a quelle che erano le previsioni e le aspettative. Il processo permette di recuperare materiali e rifiuti organici e al contempo consente di ridurre l’anidride carbonica in atmosfera. I 100 mila standard metri cubi di biometano hanno permesso di evitare l’emissione in atmosfera di oltre 200 tonnellate di anidride carbonica.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Basket, i nuovi acquisti del Costone si presentano. Rosso: “Convinto dal progetto. Asani: “Non vedo l’ora di iniziare”

Dopo la conferenza stampa di lunedì scorso, durante la quale il presidente Emanuele Montomoli, insieme…

50 minuti ago

Turisti belli ma non ballano. I ristoratori analizzano l’andamento di Siena: “Poche presenze a tavola e budget basso”

“Un luglio tra i più complicati degli ultimi anni”: questa la frase che va per…

53 minuti ago

Al via le iscrizioni ai corsi di Fondazione Vita per formare i tecnici del futuro nel settore delle life sciences

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi professionali organizzati dalla Fondazione VITA – Istituto Tecnologico Superiore per…

1 ora ago

Personale di supporto nella polizia municipale, Consulta del volontariato: “Nessuno ci ha coinvolto. Siamo stupiti”

"Nessun dialogo strutturato con tutte le realtà del volontariato organizzato è stato aperto per giungere…

2 ore ago

Da venerdì arriva “Sboccia l’estate”, firmata l’ordinanza sui contenitori di bevande

"Il vicesindaco di Siena Michele Capitani, per conto del Sindaco Nicoletta Fabio, ha firmato oggi,…

2 ore ago

Gsk, a Siena le uscite non decollano. Filctem: “Quota 270 ancora lontana. E i lavoratori subiscono pressioni”

Duecentodieci uscite incentivate sulle duecentosettanta programmate: nonostante la proroga di tre mesi, dal 30 marzo…

2 ore ago