In Evidenza

Storie Animali – Un amore oltre un vetro

Un amore oltre un vetro.
Gli animali non smettono mai di stupirci, vanno oltre le incertezze e la diffidenza legate alla non conoscenza e trovano sempre il modo di insegnarci qualcosa con i loro comportamenti.
Quella che stiamo per raccontare è la storia vera di un gatto di quattro anni e mezzo salvato due volte dalla cattiveria umana e ora vive felice in una casa dove ha trovato tutto l’affetto di cui aveva bisogno e una pelosina di otto mesi arrivata con il suo padrone in un angolo della campagna senese. Un angolo dove è ancora possibile assaporare il silenzio e gustare gli odori delle stagioni.

 


Lui si chiama Hannibal e lei Lupa: il suo nome stride simpaticamente con la fiera bellezza della gattina. Infatti assomiglia molto a Duchessa degli Aristogatti.
Lupa appena arrivata è rimasta per alcuni giorni dentro ad un piccolo appartamento. Doveva abituarsi piano, piano, all’ambiente a lei sconosciuto. Il suo giovane padrone con grande intelligenza e soprattutto con amore lentamente le ha insegnato ad uscire. Ma nel periodo di adattamento la gatta si è posizionata davanti al vetro di una finestra e guardava Hannibal che passeggiava libero lungo un vialetto adiacente. Intere ore ad osservare e cercare di annusare il mondo esterno. Alla fine anche Hannibal si è accorto di lei. Uno davanti all’altra con un vetro nel mezzo. Fermi, immobili in attesa del fatale incontro. Quel fragile ostacolo non permetteva loro una conoscenza diretta. Hanno pazientato fin quando Lupa è uscita. E’ stata simpatia fin dal primo incontro: giochi, rincorse, brevi riposi all’ombra di un noce e insieme hanno fatto tante esplorazioni. Insieme sono felici ed è veramente bello guardarli e per un attimo dimentichi gli orrori e gli errori umani.


Hannibal fino ad oggi non aveva conosciuto altri gatti; la sua compagnia quotidiana era un vecchio e paziente cane che ha accettato la sua incontenibile vivacità senza mai ribellarsi.
Oggi è bello scrivere che l’uomo ha saputo dare loro affetto, tranquillità e sicurezza e loro lo stanno ripagando. L’iniziale titubanza è ormai un ricordo, così come sembra lontana quella che finestra che aveva diviso Lupa da Hannibal. Questa storia ha solo un obiettivo: fermarci per riflettere. Chi eravamo e dove siamo arrivati buttando alle ortiche i nostri sentimenti e le nostre tradizioni? Una storia sulla quale costruire la speranza per andare oltre le differenze capaci di imparare dagli animali che in questo caso hanno “mandato in frantumi” il vetro di una finestra per giocare insieme felici.
Cecilia Marzotti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: amoreanimali

Recent Posts

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

30 secondi ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

32 minuti ago

Chiusura notturna di un tratto del raccordo Siena – Firenze per lavori

Il raccordo autostradale Siena - Firenze sarà provvisoriamente chiuso per lavori in entrambe le direzioni…

36 minuti ago

Basket, la Vismederi Costone Siena chiude l’anno a Pavia. Terrosi: “Onoriamo maglia e campionato”

Vuole chiudere nel migliore dei modi la propria stagione la Vismederi Costone Siena, che domani,…

2 ore ago

Scontro tra due auto a Sinalunga, gravissimo un ventenne

Scontro tra due auto a Sinalunga, sulla provinciale 63A. A seguito dell'incidente è stato trasportato…

2 ore ago

Casole d’Elsa, intervento di manutenzione di Acquedotto del Fiora

Mercoledì 30 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d'Elsa per una manutenzione…

3 ore ago