In Evidenza

Sulle orme di Carlo Cassola: al via il progetto dell’istituto Bandini e di FMps che valorizza i tesori di Siena

Riscoprire e creare una ‘rete’ di luoghi di Siena che siano legati fra di loro dalla figura dello scrittore e giornalista Carlo Cassola. Si pone quest’obiettivo l’istituto Sallustio Bandini che,utilizzando i fondi del bando SienaIndivenire della Fondazione Monte dei Paschi e facendosi aiutare dal contributo di Luigi Oliveto, ha dato il via a questa iniziativa.

“Abbiamo deciso di valorizzare un autore che nel tempo forse era stato dimenticato – spiega lo stesso Oliveto -. L’importanza di Cassola sta nel fatto che non solo ha saputo raccontare i luoghi di Siena e della Toscana, ma, nel descrivere queste realtà, ha saputo coniugare il particolare con l’universale, dimostrando che si può trovare la pienezza della vita anche nelle piccole cose”.

Non sarà solamente l’istituto Bandini ad essere protagonista di questo progetto. La scuola collaborerà con un liceo classico di Roma per ideare un percorso virtuale che leghi appunto, tra di loro, tutti quei luoghi di Siena narrati dal giornalista capitolino.

“E’stato un esercizio di grande valore pedagogico e sia per noi che per i nostri ragazzi, tutto questo è stato un vero e proprio successo – interviene così Alfredo Stefanelli, dirigente scolastico del Bandini-. Hanno partecipato alunni del settore grafico e turistico che nel percorso, insieme a professori ed esperti, hanno potuto conoscere questo scrittore. Per noi sono risultati importanti”.

Molto contento anche il presidente della Fondazione Monte dei Paschi, Carlo Rossi, soprattutto perché, proprio grazie ai fondi del bando SienaIndivenire, dei giovani hanno potuto sviluppare un’iniziativa che valorizza i tesori cittadini.

“Dei 200mila euro del bando, 33mila sono stati destinati per questa idea. Il nostro territorio ha bisogno dei ragazzi, della loro energia – ha detto lo stesso Rossi-. A Siena purtroppo l’età media si sta alzando e noi non facciamo attenzione queste persone che, a volte, sono costrette ad andare a lavorare o a studiare in altri città”.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

È morto Papa Francesco

Poco fa Sua Eminenza, il Cardinal Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa…

4 minuti ago

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

19 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

22 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

2 giorni ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago