In Evidenza

Terre di Siena Ultramarathon, l’edizione 2018 contro la violenza sulle donne

Terre di Siena Ultramarathon, è tutto pronto per l’edizione 2018 dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne.

E’ stata presentata questa mattina alla sede del comitato Uisp di Siena, l’edizione 2018 della Terre di Siena Ultramarathon, che rinnoverà l’appuntamento sportivo domenica 25 febbraio. La manifestazione unisce attività sportiva, turismo, valorizzazione del territorio e quest’anno, visti i quotidiani atti di violenza contro le donne, Uisp ha deciso di dedicare l’edizione alla lotta verso questo fenomeno. Il logo “Stop alla violenza sulle donne” sarà presente su ogni pettorale. Non solo sport, quindi, ma anche impegno sociale, cultura e rispetto.

“In poco tempo, siamo riusciti a mettere insieme le associazioni del territorio dedicate a questo tema – spiega Simone Pacciani, presidente Uisp – ne siamo molto soddisfatti e vogliamo ringraziare l’onorevole Susanna Cenni per averci aiutato in questo senso”

Tre percorsi che collegano due siti patrimonio Unesco (San Gimignano e Siena) e che attraversano un territorio unico, fra strade bianche e paesaggi da cartolina. L’edizione 2018 promette di confermare il successo di iscritti delle scorse edizioni. Cinquantadue chilometri da San Gimignano, trentadue da Colle val d’Elsa, diciotto da Monteriggioni, per tre corse che si concluderanno tutte nella splendida cornice di piazza del Campo.

Fra le novità di quest’anno ci sono gli “Urban trekking events”, alcuni percorsi di trekking urbano organizzati nel week end della Terre di Siena. Sabato 24 febbraio, infatti, prenderanno il via il “Trekking delle fonti” con partenza da Piazza del Campo per un viaggio attraverso le “sorgenti di vita all’interno della città medievale”: una visita nel centro storico di Siena per scoprire i segreti delle fonti cittadini più suggestive. Il “Trekking delle fonti” è organizzato per gruppi di massimo 40 persone alle 10, 10.30, 11, 11.30.

Sempre sabato 24 febbraio, ma alle 14.30, invece, dal Castello di Monteriggioni prenderà il via il “Trekking sulla Francigena”: circa sei chilometri immersi nello splendido scenario della via dei pellegrini. Domenica 25 febbraio è invece previsto il “Trekking alla scoperta di Siena e dei suoi sapori”: una passeggiata fra le vie cittadine nella quale il cibo diventa il filo conduttore tra tradizione culinarie e storia, inventiva gastronomica ed evoluzione culturale di Siena. Le ricette si trasformano così in singoli ingredienti per ricostruire un percorso storico cittadino: dal mercato in Piazza del Campo alla vendita del pesce in via di Pescheria, poi porta Salaria, i macelli di Fontebranda e la leggenda del Panforte in via dei Pellegrini: uno splendido connubio fra cibo, cultura e attività fisica. Ogni trekking prevede la presenza di guide senesi ed ambientali e degustazioni di prodotti.

Anche per il 2018 l’organizzazione del Comitato Uisp di Siena ha previsto la consegna del materiale gara il giorno precedente alle gare e un Expo che “accompagnerà” gli iscritti all’interno della manifestazione.

Proseguono intanto le iscrizioni alle tre competizioni San Gimignano-Siena (52 km), Colle val d’Elsa –Siena (32 km) e Monteriggioni –Siena (18 km). Sarà attivato come sempre un servizio navetta da Siena alle partenze. Domenica mattina è in programma anche una passeggiata non competitiva per le vie del centro storico di Siena. Per informazioni e iscrizioni: www.terredisienaultramarathon.it, email ultramarathon.siena@uisp.it, profilo facebook Terre di Siena Ultramarathon.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

9 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

10 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

10 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

10 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

10 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

11 ore ago