In Evidenza

Truffe finanziarie on line: suggerimenti e avvertenze

Il mondo digitale irrompe portando con sé vantaggi e pericoli. Tutto dipende sempre dai comportamenti adottati e dall’utilizzo che facciamo dell’innovazione, che sia l’Intelligenza Artificiale oggi, o Internet, ieri.

L’innovazione è quasi sempre rivoluzionaria e spesso fa paura, proprio per le porte di ingresso che apre e per gli utilizzi che genera. Plus 24 del Sole 24 Ore dedica uno speciale alle truffe on line mettendo in evidenza come, se si evolve il contesto, anche i truffatori lo fanno, dotandosi di chiavi nuove per arrivare al loro obiettivo.

Per questo sono sempre i comportamenti attenti e consapevoli ad essere la migliore risposta e il libretto di istruzioni più efficace e adatto nel tempo.

L’aspetto saliente di attenzione è la verifica. Verificare, verificare, verificare sempre. Mai accontentarsi dell’apparenza o delle proprie sensazioni. Quando si ha a che fare con il denaro è la razionalità l’ingrediente più utile per non incorrere in situazioni spiacevoli.

Infatti, accade più di quanto si potrebbe credere, che vengano svuotati conti correnti semplicemente attraverso contatti in chat, o che bastino immagini e voci accattivanti per cadere nella trappola di tutti i tempi, cioè: credere a guadagni incredibili e facili. Perché in un mondo i cui i servizi digitali equivalgono a un click tutto può diventare automatico e naturale, quando, invece, valgono sempre regole d’oro da non dimenticare.

Quando ci telefonano o contattano “in qualsiasi forma” e l’oggetto è il nostro denaro, la regola è controllare, verificare, non dare informazioni, non consegnare dati sensibili o credenziali personali. Mai per nessun motivo. Mai cliccare su link ricevuti per capire cosa ci chiedono. Controllate sempre l’account da cui riceviamo il contatto, ma soprattutto rivolgiamoci al nostro interlocutore finanziario o bancario chiamandolo e sentendo di persona cosa succede.

Un numero verde non chiama mai, riceve e basta; quindi, anche in questo caso l’unico modo per non incorrere in qualche truffa on line è avere il contatto diretto con la banca o l’intermediario di riferimento.

Attenzione anche alle operazioni lampo come i trasferimenti di denaro istantanei, dato che non prevedono un arco di tempo di revoca, non consentendo di rimediare all’eventuale errore.

Nessun intermediario ci contatterà mai per avere le informazioni personali sensibili che ci riguardano perché già ne è in possesso se abbiamo attivo un rapporto di conto corrente o di deposito titoli. 

Non sottovalutate il fatto che i criminali, anche quelli cibernetici, si organizzano per apparire reali, falsificando account e siti, che poi, una volta individuati dalle autorità vengono chiusi e oscurati, ma l’apparenza inganna!

Si chiama tecnica dello spoofing: si appare autentici, ma non è reale. 

In conclusione: 1. Non esistono pasti gratis in finanza; 2. Verificate sempre di persona; 3.Non consegnate a nessuno i vostri dati sensibili: l’intermediario non chiama per bloccare o rivedere una nostra operazione; 4. Non cliccate con facilità pensando di essere tecnologicamente avanzati e capaci: operiamo riservandoci la revoca; 5. Non credete a ciò che appare: in finanza non è sufficiente, i numeri verdi non chiamano.

Maria Luisa Visione

 

 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

20 minuti ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

1 ora ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

3 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

3 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

6 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

7 ore ago