In Evidenza

Turismo accessibile, Siena e Pienza alla prova

Un centro storico medievale può essere accessibile per i turisti con disabilità? A questa domanda hanno risposto i partecipanti al blog tour organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che è passato ieri da Siena e da Pienza. Un gruppo scelto di blogger, proveniente dall’Italia e dall’estero, ha visitato queste due città e i loro principali luoghi di interesse. A Siena sono stati “testati” il Santa Maria della Scala e Piazza del Campo; a Pienza Palazzo Piccolomini.

Le strade strette e i saliscendi sono un ostacolo per chi vuole visitare questi gioielli toscani. Esistono, però, dei percorsi alternativi che possono rendere possibile il viaggio in queste due città. Itinerari che il tour ha attraversato per farli conoscere a un pubblico sempre più vasto. E’ infatti il livello di informazioni fornite agli utenti di questo particolare modo di viaggiare che ne determina la qualità. Il “turismo accessibile” è un settore sconosciuto ai più ma dal grande valore economico, visti i 27,8 miliardi di euro prodotti annualmente. Non dobbiamo dimenticare che, secondo l’istituto Doxa, più del 16% delle famiglie italiane, circa 10 milioni di persone, vi sono coinvolte. Non ci sono solo viaggiatori con disabilità motoria ma anche ammalati cronici, famiglie con bambini molto piccoli, coloro che soffrono di forti intolleranze alimentari fino ai turisti che viaggiano con gli animali.

Il problema è che molte persone con disabilità rinunciano all’idea di viaggiare per paura di trovare imprevisti e vedersi limitati nelle esigenze. Il blog tour dell’Aism organizzato ieri ha avuto come finalità quello di sensibilizzare il territorio a questo tipo di turismo. Uno dei blogger coinvolti è stato Fabrizio Marta, aka “Rotex”, in carrozzina per una malattia ossea. Si definisce “viaggiatore rotante” e da anni racconta i suoi viaggi per sensibilizzare l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali nel suo blog (http://www.rotellando.it) sulla piattaforma Vanity Fair oltre ad essere guida per caso (turismo accessibile) per il sito “Turisti per caso”. Nella visita a Siena e Pienza non è mancata la presenza straniera con la blogger londinese Flora Baker, vincitrice del Travel Writing Competition 2015 del National Geographic. Dal 2012 racconta nel suo diario digitale (http://floratheexplorer)  i viaggi  fatti zaino in spalla in giro per il mondo.

Qual è il responso finale? Per Marco Pizzio, responsabile turismo accessibile dell’Aism, Siena e Pienza possono essere delle città accessibili, nonostante gli ostacoli. E’ necessario, però, fornire più informazioni ai turisti, seguendo l’esempio virtuoso di San Marino, cittadina di origine medievale all’avanguardia sul tema.

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Palio, le foto della prima prova

La contrada della Pantera con Viso d'Angelo e Dino Pes detto Velluto ha vinto la…

5 ore ago

Palio, la contrada della Pantera vince la prima prova

La contrada della Pantera con Viso d'Angelo e Dino Pes detto Velluto ha vinto la…

6 ore ago

Palio, la diretta della prima prova

In diretta da Piazza del Campo, la prima prova del Palio del 16 agosto LA…

7 ore ago

Colle di Val d’Elsa, il Comune investe nei servizi pubblici: “Nuovi mezzi e più sicurezza”

"L’amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa ha scelto di intervenire con decisione per rafforzare…

8 ore ago

Ferragosto, il fine settimana è all’insegna della cultura con i musei nazionali di Siena

Nel fine settimana di Ferragosto, dal 15 al 17 agosto, i musei nazionali di Siena…

9 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli al genitore contradaiolo

Genitore contradaiolo non si nasce ma si diventa. Vinta la lotta con la moglie o…

9 ore ago