In Evidenza

Un respiro verde tra novità e ricordo agli Orti del Costone

Con il progetto “Orti del Costone – Quando la Madre Terra genera Cultura“, ripartono le attività didattiche dell’orto urbano e vengono riproposti gli spazi degli Orti dedicati ai visitatori per un momento di ristoro o per partecipare alle iniziative proposte. Un luogo unico, uno spazio verde dove godere della natura direttamente nel centro storico di Siena.

Una Siena che sussurra la sua storia tra le crepe dei vecchi mattoni, una Siena che respira nel verde nascosto tra le mura e che abbraccia chi vi cerca rifugio. Anche quest’anno aprono gli “Orti del Costone – Quando la Madre Terra genera Cultura“, un progetto che ha ridato valore ad uno di dei luoghi storici di Siena, promosso dall’Oratorio Pio II al Costone e dalla Curia Metropolitana con la collaborazione dell’Opera della Metropolitana di Siena e l’organizzazione di Opera – Civita GroupNel cuore della via di Santa Caterina, incastonato nel centro storico e impreziosito dal panorama mozzafiato che si apre sulla basilica di San Domenico, questo angolo verde cittadino sembra protetto dalla Cattedrale che svetta alle sue spalle e propone i suoi spazi, i suoi vialetti e la piccola cappella consacrata che regalano momenti di pace e serenità in uno dei luoghi più cari alla cittadinanza.

e3cad420-b2f1-4f3e-8863-ddb5736297c2e3cad420-b2f1-4f3e-8863-ddb5736297c2

Da metà maggio, gli spazi degli Orti sono animati da laboratori, lezioni, educational dedicati al Complesso museale del Duomo di Siena che attraverso l’Opera della Metropolitana ha partecipato alla realizzazione del progetto e tutto questo viene aperto a cittadini, turisti, gruppi parrocchiali, scuole e a tutti quelli che vogliono scoprire l’esperienza dell’orto urbano. Il progetto vuole essere materia di scoperta e insegnamento, educare alla conoscenza della terra da cui nasce il vero sostentamento anche intellettivo, riportare l’attenzione sull’importanza di essa come origine di tutte le cose e dalla quale l’uomo estrae i frutti più buoni e sani. Gli orti sono messi a disposizione per lezioni all’aperto, ritornando a quando il Costone era una scuola a tutti gli effetti, oppure per percorsi didattici, sensoriali, olfattivi e gustativi al fine di comprendere come il prodotto della terra possa divenire anche medicamento per corpo e spirito.

Tra le tante piante officinali sistemate in fioriere realizzate con materiale riciclato, si possono trovare zone di accoglienza con ombrelloni, tavoli, sedie e servizi igienici che accolgono chi si vuol godere qualche momento di relax a contatto con la natura e avere la possibilità di fruire di questo luogo capace di regalare sollievo al corpo e all’anima. Gli Orti del Costone, nella loro unicità adesso rivalorizzata, riportano alla mente il ricordo di una gioventù cara a molte generazioni di senesi, quando la colonna sonora degli Orti era il rimbalzo di un pallone, il rotolìo dei barberi e nell’aria si sentiva la spiritualità dell’oratorio.

Gli Orti del Costone saranno aperti dalle 10.30 alle 17.30 nei mesi di maggio e settembre, mentre nei mesi di giugno e luglio l’orario di apertura sarà dalle 10.30 alle 21, ingresso libero. Per informazioni telefonare al 0577286300 o scrivere a opasiena@operalaboratori.com oppure, visitare il sito www.operaduomo.siena.it

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

8 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

8 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

8 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

8 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

9 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

10 ore ago