In Evidenza

Una moneta virtuale (e una fake) al giorno, toglie il medico di torno

Una moneta virtuale ma anche una fake al giorno tolgono il medico di torno: una tendenza invece molto pericolosa da seguire.

La tendenza, cioè, a ricercare i soldi senza fatica, in maniera facile.

Se da un lato con l’avvento dei computer e della rete era pronosticabile che la realtà virtuale prendesse piano piano il posto di quella effettiva dall’altro era necessario porre un limite all’ingerenza della virtualità in alcuni campi, primo fra tutti quello economico.

Adesso la cosa si fa preoccupante e sarebbe necessario che i governi ( e le entità sovranazionali, prima fra tutte la UE) normassero, invece che sulla lunghezza delle acciughe o sulla percentuale di farina da utilizzare nella pizza, sui metodi e sistemi con i quali molte strutture ( e persone) fanno soldi e su come molte persone si pongono nel mondo del lavoro con metodi e sistemi molto discutibili.

Questo perché, siccome l’economia non è un corpo auto liquidante dove esiste un rapporto di gain-gain, occorre puntualizzare il principio che quando qualcuno guadagna qualcun altro perde. E se ciò è del tutto normale se vengono utilizzati metodi ortodossi questo non può essere tollerato se il metodo diventa discutibile, se non truffaldino, a scapito molto spesso delle classi più deboli e meno pronte.

Basta navigare in internet o aprire, al mattino, la posta elettronica che veniamo colpiti ed inondati da offerte irripetibili, cripto valute, finanziamenti a tassi improbabili e miraggi di guadagni stratosferici.

A questo si aggiunga la tendenza, sempre più spinta, a banalizzare il lavoro con mestieri del tutto creativi ma a volte inconsistenti per di più velati dietro nomi altisonanti (rigorosamente in inglese perché siano più fighi).

Occorre, in tal senso, maggiore moralità e severità.

Impedendo, in caso, ogni pratica perché non è possibile dare le chiavi del nostro futuro a questa massa di mentecatti, in barba a chi, effettivamente, lavora per salvare e fortificare la nostra nazione.

E magari un sistema sanzionatorio che preveda, invece del carcere o delle multe la possibilità di mandare tutti questi “creativi” a zappare la terra.

Come i nostri nonni

Viva l’Italia.
Luigi Borri

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a SienaEclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

7 ore ago
Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

10 ore ago
Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partentiCorse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

10 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

11 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

11 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

11 ore ago