Vaccini antinfluenzali, a Siena si incontrano gli esperti di tutto il mondo. Montomoli: “Maggiore copertura con una comunicazione efficace”

A lavoro per nuove tecnologie e strategie di somministrazione dei vaccini antinfluenzali: ha fornito questa lettura il fondatore di VisMederi Emanuele Montomoli ai numerosi esperti di fama mondiale presenti a Siena all’ottava edizione dell’”Influenza vaccines for the world”. Riunito nell’auditorium di Tls il gotha del settore sta condividendo i dati più recenti e le tendenze emergenti riguardanti i vaccini e le tecnologie antinfluenzali attuali e nuove, nonché la loro disponibilità, distribuzione e implementazione a livello globale. Proprio Montomoli, membro del comitato scientifico dell’Ivw 2024 e con una grande storia personale nel campo dei vaccini, ha dato il benvenuto ai partecipanti: “Crediamo fermamente che solo con una comunicazione efficace sarà possibile migliorare la copertura vaccinale”, ha detto lo scienziato. Tra i relatori, anche anche Alessandro Manenti, responsabile dello sviluppo di VisMederi, che è intervenuto con una presentazione intitolata “Valutazione dei vaccini antinfluenzali: metodi e aspetti critici” e Veronica Cannucci, manager,  che ha presentato le attività della Fondazione VisMederi.