In Evidenza

Y storica, l’allargamento è definitivo. Tucci: “Centro storico più vivibile e tutela per il patrimonio”

L’allargamento della Y storica nella ztl di Siena è ormai definitivo. La decisione della giunta comunale ha ricevuto l’approvazione dell’assessore alla mobilità e alla polizia municipale, Enrico Tucci, il quale stamani in conferenza stampa ha commentato l’allargamento come un’occasione per rendere il centro storico ancora più vivibile e per tutelare il patrimonio senese. Già nei mesi precedenti, i cittadini hanno potuto assistere ad una fase sperimentale, ma il comandante della polizia municipale, oggi, ha rispiegato quali saranno i cambiamenti sostanziali.

“L’atto estende la Y storica a nel tratto compreso tra Banchi di Sopra e il Sasso di San Bernardino – spiega il comandante della polizia municipale Alessandro Rossi -, vicolo del Rustichetto, via dell’Arco dei Malavolti, piazza Salimbeni, al tratto di Banchi di Sotto in ingresso compreso tra via di Pantaneto e via Rinaldini, al tratto dell’anello della Piazza del Campo da via Giovanni Duprè fino via Rinaldini compresa, via di Salicotto nel tratto compreso tra vicolo della Manna e Il Campo, via del Porrione nel tratto compreso tra Il Campo e Logge del Papa. La Y storica, che comprende anche Banchi di Sopra, Banchi di Sotto è dunque una zona a prevalenza pedonale. All’interno della Zona a traffico limitato, alla quale si può accedere tramite specifico permesso, sono individuate due sotto zone che sono appunto la “Ztl A” e la “Y storica”, caratterizzate, da regole di circolazione e sosta più rigorose rispetto alla Zona a traffico limitato ordinaria. Siena – ha aggiunto il comandante Rossi – è stata la prima città d’Italia a limitare il traffico dentro le mura. Dal 4 luglio 1962 è vietata la sosta in piazza del Campo e dall’11 luglio 1965 il centro storico è chiuso al traffico. Misure innovative a livello internazionale che hanno fatto scuola in Italia e all’estero. Oggi proseguiamo su questa linea, in coerenza anche con i provvedimenti degli anni Novanta, del 2014, del 2016 e del 2017. Durante la fase sperimentale è stato avviato l’iter per raccogliere le istanze provenienti dal territorio”.

A margine, l’assessore Tucci, ha specificato che in questo periodo ha avuto modo di dialogare sul tema anche con le associazioni di categoria e con le strutture ricettive. Inoltre, è stata comunicata anche l’assunzione di due nuovi funzionari.

“Prosegue il percorso per un centro più vivibile – commenta l’assessore alla mobilità Enrico Tucci -. Il cuore del centro storico diventa a prevalenza pedonale, così da valorizzare ancora di più le bellezze architettoniche e artistiche custodite da Siena. Una decisione tesa al miglioramento delle condizioni di sicurezza e fluidità della circolazione ed al contenimento dei consumi energetici e gli inquinanti atmosferici ed acustici. In coerenza con il mandato amministrativo del Sindaco Nicoletta Fabio e con il Piano urbano della mobilità sostenibile porteremo avanti nel breve periodo altre iniziative tese ad una migliore regolamentazione della Ztl. Su questo argomento il Comune di Siena è al lavoro per le modifiche allo specifico disciplinare”.

Il Comune di Siena ricorda che sono a disposizione dei cittadini gli uffici del Comando della polizia locale, per telefono allo 0577 292531 o per posta elettronica permessiztl@comune.siena.it.

 

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

4 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

7 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

9 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago