50 Sfumature di Griso

La chimica dell’amore: dramma o commedia?

Premessa: chiunque voglia imparare l’amore, resta sempre uno scolaro. Detto questo, in molti mi chiedono che cosa accade nel nostro cervello, da un punto di vista chimico, quando ci innamoriamo, proviamo il così detto amore, quando siamo in una relazione di coppia, progettiamo la vita con l’altro o quando un legame finisce.

Queste fasi potrebbero ben adattarsi al copione di un’opera teatrale. Chimicamente parlando, la serotonina e la dopamina sarebbero gli attori principali. Il primo atto ha un impatto inebriante. L’area cerebrale deputata al controllo dei riflessi visivi e uditivi, cioè il così detto mesencefalo, rilascia la dopamina, neurotrasmettitore legato alle sensazioni di piacere e euforia. Tutto il nostro corpo risponde: il cuore batte più forte, le pupille i dilatano, il viso si arrossa e la pelle è coperta da una leggera sudorazione che la fa apparire più luminosa. Stiamo parlando dell’innamoramento, un vero elisir di bellezza! Anche il secondo atto non è niente male. All’aumentare degli incontri con l’altro, aumentano i livelli di dopamina e conseguentemente il desiderio. Fanno la loro entrata in scena altri due neutrosmettitori dopaminici: la noradrenalina e la feniletilamina.

Lo stato di eccitazione prodotto da questo cocktail è delizioso. In questa fase si possono sperimentare vertigini, ossessioni e temporanei stati deliranti. Entrando in gioco le stesse sostanze, anche il fare sesso fine a se stesso, specialmente per le donne, non è esente da rischi. Al consolidamento del rapporto è dedicato invece l’intero terzo atto. Durante questa scena, l’ipotalamo stimola la produzione di ossitocina che a sua volta induce sentimenti di tenerezza. Al contempo un altro ormone, la vasopressina, rafforza le tracce mnestiche create finora, rafforzando la relazione stessa. Se le fasi descritte fino ad ora sono, grosso modo, cadenzate nelle stesso modo in quasi tutte le coppie, stesso discorso non potrà valere per il quarto atto. Nella maggior parte dei casi, dopo circa due anni dall’inizio della relazione, il cervello sarà assuefatto da tutte queste sostanze così eccitanti e semplicemente, smetterà di reagire come prima.

In mancanza di volontà, fiducia e progettazione, i tre arcangeli protettori dei rapporti duraturi, i partner inizieranno liti furibonde, non si comprenderanno e inizieranno a tradirsi. Lo scenario che si aprirà è ben immaginabile: entro breve la coppia scoppierà ed entrambi andranno alla ricerca di un nuovo partner che faccia rivivere i primi tre atti. Non per tutti è così. Se all’inevitabile calo di desiderio e eccitazione si sostituisce volontà, fiducia e progettazione, verrà stimolata la produzione di endorfina, sostanza simile agli oppiacei volta ad indurre calma e tranquillità. Intendiamoci, gli effetti dell’endorfina non hanno nulla a che vedere con lo stato di eccitazione prodotto dalla feniletilamina ma, ironia della sorte, creano molta più dipendenza. Questo è il motivo per il quale molti e molte hanno un amante ma non lasciano la moglie o il marito. Ovviamente, per complicare un po’ più le cose, bene precisare che all’interno di una coppia, non è detto che entrambi i partner stiano mettendo in scena lo stesso atto.

Pertanto, un partner potrà essere assuefatto e l’altro no. Capite bene, ogni rapporto può essere una commedia o un dramma. In ogni caso, non drammatizziamo, il miglior antidepressivo dopo una storia d’amore è una nuova storia d’amore! La colpa, o il merito, di tutto questo? Non solo i fattori biochimici descritti finora ma anche l’anatomia stessa del nostro cervello. La sua parte più antica è il cervello rettiliano, sede dell’ipotalamo e responsabile dell’innamoramento. A questo, nel corso dell’evoluzione si è aggiunto il sistema limbico che presiede le emozioni, quindi responsabile dell’amore. Infine, caratteristica propriamente umana, la neocorteccia, sede della ragione e, pertanto, della progettualità. Insomma, non è colpa nostra se siamo programmati per gestire separatamente istinto, emozione e ragione!

Dott. Jacopo Grisolaghi
Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo e Dottore di Ricerca in Psicologia Psicoterapeuta Ufficiale del Centro di Terapia Strategica

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

7 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

7 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

7 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

8 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

8 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

8 ore ago