Magazine

Anche se è domenica, godiamoci il Primo maggio

Se anche voi – come me – pensate che dobbiamo prenderci la rivincita su un calendario che mette il Primo maggio di domenica, togliendoci una preziosa occasione di fare un ponte di primavera, ecco quattro modi per godersi comunque questa giornata di tradizionale festa.

1515A piedi. Se vi piace camminare l’alternativa è secca: o presentarsi puntuali a Porta Camollia per la terza stagione di #SienaFrancigena, il trekking urbano che permette di attraversare il centro storico della città ripercorrendo i passi di pellegrini e viandanti, oppure cogliere l’ultima giornata del Walking Festival nelle isole dell’Arcipelago toscano, che per l’occasione offre passeggiate a Isola d’Elba, Isola del Giglio e Pianosa.

eroicaeroicaIn bicicletta. I quattro percorsi dell’Eroica di primavera sono invece l’occasione ghiotta per chi è appassionato di ciclismo, in tutte le possibili forme: come partecipante alla competizione, come spettatore per incitare tutti coloro che passano, oppure come appassionato che prende la bici per andare a vedere la gara, ed intanto coglie l’occasione di una pedalata di qualche ora in mezzo a paesaggi che non perdono mai fascino e bellezza.

In treno. Il Treno Natura a vapore ha scelto proprio il primo giorno per aprire la stagione delle mitiche “maggiolate” e per l’occasione la destinazione è Sant’Angelo Scalo, sotto Montalcino, con l’esibizione di gruppi folkloristici e bande musicali lungo le vie del paese dove c’è l’inevitabile mercatino. In uno scenario che – come per magia – sembra davvero essere rimasto lo stesso di qualche secolo fa e sempre con la possibilità di fare (e condividere sui canali social) decine e decine di fotografie lungo il percorso e durante le soste.

In auto. Per chi sceglie le quattro ruote, il mio consiglio è quello di fare ancora una volta la bellissima strada che da Colle Val d’Elsa arriva a Volterra e di proseguire poi, scendendo a Saline ed arrivare infine alla Festa del Pane di Montegemoli, piccolo borgo medievale di cento abitanti, o poco più, dove è appunto sempre viva la tradizione della panificazione di qualità.

Roberto Guiggiani

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Stati generali della salute di Siena, l’elogio del Ministro: “L’iniziativa riflette la sanità del futuro”

"Un’iniziativa che, attraverso il dialogo e il confronto aperto alla comunità, riflette la visione di…

1 ora ago

Volley, l’Emma Villas cede in gara 3 a Brescia. Sfuma il sogno finale play-off

Brescia vince 3-1 la gara3 della semifinale playoff e conquista la finale, dove andrà ad…

1 ora ago

Festività pasquali: le variazioni ai servizi di Sei Toscana nei comuni della provincia di Siena

Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni della provincia di Siena in occasione…

2 ore ago

Tanti auguri a nonna Emma, cento anni e una vita da torraiola

Un traguardo speciale quello raggiunto oggi da Emma Guazzini, contradaiola della Torre, nata a Siena…

4 ore ago

Dalla Regione un milione e 700mila euro a tre comuni della provincia di Siena

La Regione ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 3 comuni della provincia di…

4 ore ago

Dalla Regione 3, 9 milioni di euro per rilanciare Chianciano Terme

La Regione ha sottoscritto un Accordo di programma con il Comune di Chianciano Terme secondo…

4 ore ago