Antò fa caldo… ma cos’è l’afa?

L’afa a livello matematico è il rapporto tra l’umidità e la temperatura atmosferica.

A tutti voi sarà capitato almeno una volta di dire: «Che Afa!!!!!!». Ma cos’è effettivamente l’afa? A rigore di scienza non è altro che un termine scientifico legato ad un rapporto matematico tra l’umidità e la temperatura atmosferica, quantificabile attraverso una precisa relazione matematica, e rappresentato da diversi indici tra cui dall’indice di calore. Quest’ultimo, consente, infatti, di stimare il livello di disagio fisiologico avvertito dal nostro corpo durante la stagione estiva in corrispondenza di elevati valori termoigrometrici, ossia con temperature e tassi di umidità elevati. In altre parole fornisce un valore della temperature apparente, ovvero di quella effettivamente percepita dal nostro corpo.

Generalmente le condizioni di afa si verificano prevalentemente a temperature superiori ai 27ºC e con tassi di umidità superiori del 40%. In tali condizioni, infatti, l’organismo umano cede calore verso l’esterno principalmente mediante la traspirazione, ossi la sudorazione corporea, la quale è fortemente legata alle condizioni meteorologiche ed è influenzata da una miriade di altri fattori quali: il vento, l’abbigliamento, l’età, il peso, il sesso dell’individuo, ecc.. In condizioni di afa la sudorazione prodotta dall’organismo, per abbassare la temperatura corporea, non riesce ad evaporare nell’ambiente circostante perché già saturo, costringendo la temperatura corporea a salire con possibili conseguenze per l’organismo.

Per rappresentare al meglio il rapporto matematico vengono utilizzati indici specifici, uno di questi è l’indice di calore (HI). Il concetto fu introdotto per la prima volta nel 1979 da Steadman e mette in relazione tre parametri: la temperatura, l’umidità e la temperatura percepita dal nostro corpo. La relazione si ottiene tramite una serie si regressioni multiple, che consentono di ottenere una tabella.

Per evitare il pericolo di colpi di calore o per che non riesce a sopportare l’afa, vi consigliamo di seguire semplici ma essenziali precauzioni: Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, indossare abbigliamento di colore chiaro e di tessuti leggeri e freschi come lino e cotone, non dimenticare soprattutto per gli anziani e i bambini un cappellino ed è opportuno tenere sempre a portata di mano una bottiglietta d’acqua.

Anche per chi resta in casa ci sono validi suggerimenti da seguire: è consigliabile spalancare balconi e finestre la mattina presto, in modo da far cambiare l’aria e poi chiudere tutto fino a sera. Per combattere l’afa è necessaria anche una corretta alimentazione, preferire cibi freschi evitando bibite gassate o con elevato contenuto di zuccheri ed alcolici, abbondare invece di verdure e frutta. Ed infine, evitare di ripetere in modo quasi ossessivo, la frase: “Antò fa caldo…” tanto non cambierebbe nulla se non l’umore di chi vi sta vicino.

Gabriele Ruffoli
Associazione Meteorologica Senese

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

6 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

6 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

6 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

6 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

7 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

7 ore ago