Auto & Motori

La turbina: cos’è e a cosa serve

La turbina è un componente che si trova all’interno del sistema turbo dell’auto, il cui compito è quello di azionare il compressore, potenziandone pressione e volume interni.

Vediamo ora di fornire alcune informazioni utili sulle caratteristiche e le funzioni della turbina, dando poi indicazioni generali su come deve esserne effettuata la sostituzione su una BMW.

Foto della turbina tratta dal sito web auto-doc.it

Questo dispositivo assolve alla funzione di ricevere i gas di scarico per poi condurli all’interno del turbocompressore, il quale attivandosi farà in modo che l’aria faccia il suo ingresso nel motore. In altre parole, il lato caldo, la turbina, ed il lato freddo, il compressore, ruotando contemporaneamente creano pressione e volume di supporto alla potenza del motore. La pressione creata e di fatto spinta all’interno dell’impianto di sovralimentazione sino a raggiungere la camera di combustione fa in modo che il riempimento del cilindro migliori, insieme con la qualità della combustione e la potenza.

La prima auto ad aver adottato la turbina è stata la BMW 2002 nel lontano 1973. Da allora questo dispositivo ha trovato ampia diffusione praticamente in tutte quante le case automobilistiche.

In base alla sua geometria, le turbine si differenziano in turbine a geometria fissa e turbine a geometria variabile.

  • Le turbine a geometria fissa si caratterizzano per la presenza di una girante con palette fisse, con una posizione non modulabile sulla base della pressione che si crea all’interno del motore.
  • Le turbine a geometria variabile presentano invece palette che possono cambiare di posizione in virtù della pressione interna del turbocompressore, riuscendo così a regolare le percentuali di gas in entrata nel turbocompressore stesso. Questo tipo di turbina presenta un’adattabilità migliore per ogni regime del motore, regolando la pressione generata a seconda della potenza del motore in un determinato momento. Questa tipologia di turbine è quella più adatta per motori con alti livelli di pressione e di velocità.

La sostituzione di una turbina è un’operazione che con un po’ di esperienza può essere effettuata in modo autonomo. Ecco i passi da seguire:

  • Aprire il cofano, per poter avere accesso ai vari componenti del motore.
  • Individuare la posizione del collettore di scarico, che dovrà essere smontato per poter avere accesso alla turbina, situata sotto di esso.
  • Rimuovere il connettore.
  • Scollegare i connettori e le viti di fissaggio dei supporti, accedendo dalla parte inferiore del vano motore.
  • Installare la nuova turbina, ripetendo all’inverso la procedura.
  • Far ripartire l’auto per verificare che l’installazione sia stata portata a termine in modo corretto.

Questo è tutto. Ci auguriamo che leggere questo articolo possa essere risultato utile.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: turbina

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

5 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

10 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

12 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

12 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

14 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

14 ore ago