Magazine

Cibo e tecnologia: come le criptovalute stanno arrivando nei supermercati

Le criptovalute, nate ormai anni fa come un’innovativa frontiera della finanza digitale ad uso di un ristretto nugolo di utenti, stanno progressivamente abbandonando la nicchia degli esperti informatici e degli investitori pionieristici per integrarsi sempre più nella vita quotidiana di un numero crescente di persone.
La loro ascesa, alimentata dalla promessa di transazioni decentralizzate, sicure e trasparenti, le sta trasformando da asset speculativi a veri e propri strumenti di pagamento, pronti a rivoluzionare il modo in cui acquistiamo beni e servizi, compresi quelli essenziali come il cibo. Comprendere appieno questo fenomeno richiede di ripercorrere brevemente la natura e l’evoluzione delle criptovalute.

Nascita delle criptovalute 

In termini concettuali, una criptovaluta è una forma di valuta digitale o virtuale che utilizza la crittografia per la sicurezza. A differenza delle valute tradizionali emesse e regolate dalle banche centrali, le criptovalute operano su reti decentralizzate, spesso basate sulla tecnologia blockchain. Quest’ultima è un registro digitale distribuito e immutabile che registra tutte le transazioni in blocchi collegati crittograficamente tra loro, garantendo trasparenza e sicurezza senza la necessità di un’autorità centrale di controllo.
Bitcoin, la prima e più famosa criptovaluta, ha aperto la strada a un universo di monete digitali, ognuna con caratteristiche e finalità specifiche. La loro iniziale adozione è stata trainata da una comunità di appassionati della tecnologia e da investitori attratti dal potenziale di crescita e dalla filosofia di autonomia finanziaria che sottendeva il loro funzionamento. Nel corso del tempo il Bitcoin ha raggiunto valutazioni importanti, come si può vedere dal cambio btc / eur. 

La diffusione a livello popolare

Tuttavia, negli ultimi anni, la percezione e l’utilizzo delle criptovalute hanno subito una significativa trasformazione: un mix di crescente consapevolezza dei loro vantaggi, unita a una maggiore facilità d’uso grazie a piattaforme di scambio e wallet digitali sempre più intuitivi, ha ampliato notevolmente la base di utenti. Non si tratta più solo di strumenti per trading online o investimenti a lungo termine, ma di vere e proprie alternative ai metodi di pagamento tradizionali.
Questa evoluzione, che è tutt’oggi in fase di espansione, è stata favorita anche dall’interesse di aziende e istituzioni che hanno iniziato a esplorare le potenzialità della tecnologia blockchain e delle criptovalute per migliorare l’efficienza dei processi finanziari e offrire nuove soluzioni ai consumatori.

La diffusione nel settore alimentare: dalla spesa ai ristoranti

È in questo contesto di crescente accettazione e diffusione che le criptovalute stanno facendo la loro comparsa nel settore alimentare, un ambito fondamentale della vita quotidiana. Ristoranti e supermercati, tradizionalmente legati a sistemi di pagamento consolidati come contanti e carte di credito, stanno gradualmente aprendosi alla possibilità di accettare criptovalute come forma di pagamento per beni e servizi.
Questa tendenza è alimentata da diversi fattori: da un lato, alcuni consumatori, in particolare quelli più avvezzi alla tecnologia e possessori di criptovalute, manifestano un crescente interesse nell’utilizzare i propri asset digitali per le spese di tutti i giorni, cercando transazioni più rapide, potenzialmente con commissioni inferiori e con un maggiore controllo sui propri fondi; dall’altro lato, per gli esercenti, accettare criptovalute può rappresentare un modo per attrarre una nuova clientela, soprattutto quella più giovane e avvezza ai sistemi di pagamento elettronici, oltre che uno strumento per migliorare la propria immagine di innovatività e, in alcuni casi, beneficiare di commissioni di transazione più competitive rispetto ai circuiti tradizionali.

Supermercati e ristoranti integrano i sistemi di pagamento in criptomonete

L’adozione delle criptovalute nel settore alimentare si sta manifestando in diverse forme: alcuni ristoranti, soprattutto quelli con una clientela giovane e tecnologicamente avanzata, hanno iniziato a integrare sistemi di pagamento che consentono di saldare il conto tramite apposite piattaforme o wallet digitali, accettando Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute popolari. Allo stesso modo, alcuni supermercati, sia online che fisici, stanno sperimentando o implementando soluzioni per accettare pagamenti in criptovaluta alla cassa o attraverso piattaforme di e-commerce.
Questo processo non è esente da sfide, legate principalmente alla volatilità dei prezzi delle criptovalute e alla necessità di infrastrutture tecnologiche adeguate per la gestione delle transazioni. Tuttavia, la crescente disponibilità di soluzioni di pagamento in criptovaluta user-friendly e la stabilizzazione di alcune stablecoin (criptovalute il cui valore è ancorato a valute tradizionali) stanno contribuendo a superare queste barriere.

Verso una adozione su larga scala?

In conclusione, il percorso delle criptovalute dalla finanza digitale alla tavola rappresenta un significativo passo avanti nella loro integrazione nella vita quotidiana. Sebbene l’adozione su larga scala nel settore alimentare sia ancora in una fase iniziale, i segnali di un cambiamento sono evidenti.
La crescente familiarità dei consumatori con le criptovalute, unita alla volontà di alcuni esercenti di innovare e attrarre una nuova clientela, suggerisce che in futuro potremmo assistere a un aumento sempre maggiore della possibilità di pagare la spesa al supermercato o una cena al ristorante utilizzando i nostri portafogli digitali di criptovalute, segnando un’ulteriore tappa nella democratizzazione e nella diffusione di questa tecnologia rivoluzionaria.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

3 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

6 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

20 ore ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

1 giorno ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

1 giorno ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

1 giorno ago