Magazine

Come preservare l’acustica degli ambienti migliorandone anche l’estetica

Nell’arredo contemporaneo, spesso caratterizzato da uno stile minimalista e da un uso predominante del bianco, il soffitto e le pareti possono risultare spogli e privi di personalità. Infatti, pur essendo elegante e raffinato, questo arredamento rischia a volte di creare ambienti freddi e poco accoglienti. 

Tuttavia, ci sono molteplici soluzioni per migliorare esteticamente questi spazi, mantenendo l’armonia con lo stile moderno e, allo stesso tempo, risolvendo anche alcuni problemi funzionali. Tra questi spiccano i pannelli fonoassorbenti a soffitto, i quali, come il nome stesso suggerisce, permettono di migliorare la qualità acustica all’interno di un determinato ambiente assorbendo il rumore. 

L’importanza dell’acustica interna

L’acustica interna riveste un ruolo fondamentale per garantire un ambiente confortevole e funzionale. Echi, rimbombi e riverberi possono infatti compromettere la qualità della comunicazione e aumentare il livello di stress, specialmente in spazi affollati. Come già accennato, però, ci sono delle soluzioni che risolvono questa problematica arricchendo allo stesso tempo l’estetica. 

Sebbene le tende pesanti e i tappeti di grandi dimensioni possano offrire un miglioramento parziale, per una soluzione ottimale è consigliabile optare per pannelli acustici appositamente progettati. Questi possono essere installati anche sul soffitto, contribuendo a ridurre il riverbero e il frastuono degli ambienti. Inoltre, possono essere progettati per integrare lampadari pendenti o altri complementi, creando un effetto estetico armonioso e funzionale.

I pannelli fonoassorbenti per soffitto 

I pannelli fonoassorbenti non sono solo utili per migliorare l’acustica in casa, ma possono anche essere tranquillamente integrati nell’arredamento di uffici, ristoranti, scuole, mense scolastiche e aziendali, negozi. Ciò è possibile perché ormai oggigiorno sul mercato ne esistono di ogni forma, colore e dimensione.

Ad esempio è possibile acquistare pannelli fonoassorbenti dalle forme rettangolari, quadrate, rotonde, esagonali, tridimensionali, oppure anche personalizzati secondi i propri gusti, insomma, ne esistono di ogni tipo. 

Tra l’altro, i pannelli fonoassorbenti per il soffitto possono tornare molto utili per simulare un ribassamento dellambiente, oppure una veletta, a seconda delle necessità. Infine, possono essere arricchiti anche da decorazioni grafiche come stampe personalizzate, decorazioni varie come fili colorati oppure mensole. 

Come funzionano i pannelli fonoassorbenti 

I pannelli fonoassorbenti non riflettono il suono ma lo assorbono. Come? i meccanismi sono essenzialmente tre: 

  • Per porosità: i pannelli sono dotati di appositi pori che intrappolano l’aria vibrante e scaricano le vibrazioni sul materiale circostante sotto forma di calore; questi sono i pannelli acustici più utilizzati
  • Per risonanza di membrana: i pannelli oscillano trattenendo l’onda sonora e impedendone la trasmissione;
  • Per risonanza di cavità: il suono giunge in una cavità in cui viene riflesso mentre una parte dell’energia resta nella cavità e continua a essere assorbita fino a che il suono non viene dissolto. 

Come vengono installati i pannelli acustici fonoassorbenti?

È possibile installare i pannelli acustici anche autonomamente poiché, se eseguita correttamente, l’installazione è piuttosto semplice. 

Le squadre specializzate dispongono sicuramente delle attrezzature necessarie per garantire la massima precisione, ma non è indispensabile affidarsi a professionisti se si ha un po’ di manualità.

Anche se un pannello viene leggermente spostato durante il montaggio rispetto al suo progetto acustico, ciò non incide significativamente sulle prestazioni complessive, che rimarranno comunque efficienti.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 ora ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 ora ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

2 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

4 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

6 ore ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

7 ore ago