Magazine

Con Digital Chain la Guida Google per una buona SEO

Attraverso una nutrita documentazione disponibile online al seguente link, il Centro di Ricerca Google ha pubblicato una “Guida introduttiva all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)” per i principianti interessati a prendere informazioni sui meccanismi della Ricerca Google. Chiarito che “questa guida non fornisce alcun segreto per garantire automaticamente la prima posizione del tuo sito nei risultati di Google”, vengono messe a disposizione una serie di “best practice” che renderanno più facile il lavoro di scansione, indicizzazione e comprensione dei contenuti del tuo sito internet per il motore di ricerca. Abbiamo analizzato la Guida Google con il team di Digital Chain, società editrice digitale del gruppo Syrus Industry, molto attenta ai processi di gestione dei contenuti per i motori di ricerca.

pastedGraphic.png

Per iniziare: nessun miglioramento è di scarsa importanza.

Gli esperti SEO di Digital Chain sottolineano l’importanza del prendere in considerazione tutti gli spunti offerti dalla Guida Google per migliorare la presenza del proprio sito web sul motore di ricerca. Del resto, chi meglio del “Team per la qualità della Ricerca Google” (come si legge nella firma della Guida) potrebbe fornire i migliori suggerimenti per fare una buona SEO?

Per iniziare, devi stabilire se il tuo sito internet è già incluso nell’indice di Google, digitando la funzione “site:nome del sito web” (ad esempio: site:wikipedia.org). Se il sito web non viene rilevato da Google, dovrai allora registrarti gratuitamente alla Google Search Console ed inviare il tuo sito a Google. Una volta che il motore di ricerca si sarà accorto del sito internet, lo indicizzerà nei suoi risultati di ricerca e potrai iniziare le attività di ottimizzazione SEO. 

La Guida Google è raccolta in tre punti principali che dovrai eseguire con attenzione:

  • Aiutare Google a comprendere i contenuti del tuo sito web: significa che dovrai consentire sempre al Googlebot – ovvero al bot che si occupa di scansionare i siti internet – di vedere una pagina esattamente come la vedrebbe un utente medio. Puoi creare titoli univoci e precisi, riassumere con precisione i contenuti della pagina ed evidenziare i dati multimediali per migliorare questa attività
  • Ottimizzare i contenuti del sito internet: il Googlebot ha bisogno di leggere contenuti utili ed interessanti che pensino prima di tutto ad offrire ciò che vogliono i lettori. Puoi scrivere un testo descrittivo facile da leggere, utilizzare con saggezza i link (ovvero i collegamenti ipertestuali tra le pagine) e rendere le pagine leggibili anche per i dispositivi mobili per ottimizzare al meglio i contenuti agli occhi di Google.
  • Promuovere il sito web: Google ha bisogno di vedere che il sito internet sia collegato in altre pagine web attraverso i link ai suoi contenuti e la condivisione all’interno di social network. Anche la creazione di una pagina Google My Business collegata al sito web della tua attività aiuterà Google ad indicizzare meglio il medesimo sito internet.

Come sapere se hai svolto un buon lavoro?

Analizzando il comportamento degli utenti e le prestazioni del sito nei motori di ricerca potrai farti un’idea dell’efficacia del tuo lavoro. Ricorda che lo strumento di diagnosi di queste attività è Search Console di Google. Tu dovrai occuparti di testare ed inviare la sitemap, creare del buon contenuto, identificare e risolvere i problemi di descrizione ed impaginare bene il tuo sito web. Al resto ci penserà il “robot” di Google!

A proposito di Digital Chain

Digital Chain è una società italiana attiva nei servizi all’editoria digitale. Nata in Syrus Industry, prestigiosa software house con 20 anni di esperienza, Digital Chain offre servizi editoriali a 360° destinati al mondo della comunicazione e del marketing online. Puoi contattare la redazione di Digital Chain via email all’indirizzo: info@digital-chain.it .

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

12 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

13 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

13 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

14 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

14 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

14 ore ago