Cosa pubblica

Beko, Nardella incontra i proprietari: “Per affrontare la situazione si sfrutti il Fondo sociale europeo”

Utilizzare le risorse del Fondo sociale europeo per affrontare la situazione della vertenza Beko: è la proposta degli eurodeputati del Pd Dario Nardella e Matteo Ricci che oggi, ad Istanbul, hanno incontrato Fatih Kemal Ebiçlioğlu, presidente della holding della famiglia Koc che controlla la multinazionale.

Su questo fronte i due europarlamentari sono concordi sulla necessità di agire con il ministero delle Imprese e quello del Lavoro e, come spiega un comunicato, a questo proposito ci sono stati primi scambi con la direzione generale Occupazione e Affari sociali della Commissione europea.

Le richieste al manager turco hanno toccato il piano di reindustrializzazione dello stabilimento in viale Toselli e la riduzione drastica degli esuberi.

L’interlocutore, recita la nota, “ha ribadito con fermezza la volontà di mantenere gli investimenti nei diversi siti produttivi italiani e che il tavolo negoziale è tuttora aperto, con l’obiettivo comune di raggiungere un accordo con i sindacati – si legge -. Nel particolare, Ebiçlioğlu ha confermato l’investimento di 300 milioni di euro (di cui un terzo destinato alla ricerca e sviluppo), condiviso la proposta di creazione di un headquarter del Design industriale di Beko e un centro globale per la categoria Cooking in Italia”.

“E’ stata inoltre condivisa la necessità di aprire un tavolo con la Commissione europea per far fronte al complesso quadro economico e commerciale che le aziende che operano nel territorio europeo affrontano – si legge ancora-, ricordando altresì quanto siano storicamente rilevanti le relazioni commerciali tra la holding turca e l’Italia. A tal fine, gli europarlamentari Nardella e Ricci si faranno portatori nelle prossime settimane di avviare le prime interlocuzioni a livello europeo con il vicepresidente esecutivo con delega alla strategia industriale, Stéphane Séjourné e la vicepresidente esecutiva con delega agli affari sociali e lavoro, Roxana Mînzatu”.

Intanto dal Pd locale si chiede al sindaco di Siena Nicoletta Fabio di decidere “da che parte stare: un giorno siede al tavolo di coordinamento in Provincia, con il vicesindaco Capitani che condivide la posizione unitaria di tutto il territorio senese nel chiedere garanzie precise alla proprietà; il giorno successivo, però, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rimane in silenzio mentre Urso attacca la Regione Toscana e la Provincia di Siena”.

Il Partito fa sapere di continuare “a sostenere la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori perché sia garantita la continuità produttiva dello stabilimento attraverso un chiaro progetto industriale: di fronte a questa prospettiva, come ha sempre detto, il territorio sarà pronto a fare la sua parte”.

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Geografie Immaginarie – Hugo Pratt in mostra fino al 19 ottobre a Palazzo delle Papesse – Le foto

Opera Laboratori a Siena, a Palazzo delle Papesse rende omaggio ad Hugo Pratt con la…

6 minuti ago

Etruria Retail con i suoi negozi Carrefour continua la formazione sul Parmigiano Reggiano

Etruria Retail conferma il proprio impegno nella formazione e nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane,…

16 minuti ago

Auto&Motori News – CUPRA Born e CUPRA Tavascan: vivi l’emozione dell’elettrico con Tosoni Auto

L’elettrico è il futuro, ma con CUPRA è anche adrenalina, stile e libertà. CUPRA Born…

3 ore ago

Responsabile per la prevenzione della corruzione, rinnovo triennale della convenzione fra i comuni di Siena e Asciano

La convenzione per l'esercizio in forma associata tra i comuni di Siena e Asciano per…

3 ore ago

Vetro, cresce la raccolta differenziata nell’Ato Toscana sud

Il vetro è un materiale prezioso e deve essere raccolto con cura con il contributo…

3 ore ago

Debiti fuori bilancio, ok dal consiglio comunale. Oltre 12mila euro per l’ex comandante dei vigili urbani

Via libera del consiglio comunale al riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. L'atto…

3 ore ago