Cosa pubblica

Caritas Siena, report preoccupante: richieste di aiuto da parte di famiglie e di italiani con numeri mai visti prima

Terminata l’emergenza legata all’accoglienza dei profughi ucraini, l’attenzione si è concentrata su una nuova fascia di fragilità sociale, composta da italiani, pensionati, famiglie con figli e studenti, anche stranieri, in cerca di un alloggio per l’Università.

Così è cambiato il volto della povertà a Siena e in provincia. E su questo si è focalizzata maggiormente la Caritas nella sua attività per l’anno 2024 e per la prima coda del 2025.

Nel 2024 i centri di ascolto della Diocesi hanno incontrato 1.209 persone, di cui 266 per la prima volta. Ben 942 sono state registrate nel sistema informativo regionale Mirod, e tra queste, il 37% sono italiani: 348 persone, in crescita di 50 unità rispetto all’anno precedente. Un dato significativo, che supera le percentuali registrate durante i periodi più critici del Covid.

In crescita anche la frequenza degli accessi: 9.406 visite, pari a una media di 10 incontri all’anno per ciascun utente. A preoccupare è il fatto che il 30% di chi si rivolge alla Caritas ha un lavoro, ma non un reddito sufficiente a garantire stabilità economica. I pensionati, oggi al 6% tra gli assistiti, rappresentano un’altra categoria in difficoltà crescente, e il dato è ulteriormente salito al 7,8% nel primo semestre 2025.

La povertà si riflette anche nei numeri: nel 2024 sono stati distribuiti 19mila pacchi alimentari e oltre 62mila euro sono stati destinati alle spese alimentari tra Arbia e San Girolamo. Lo scorso anno il 92% delle persone che si presentano agli sportelli Caritas ha dichiarato di non riuscire fare quadrare i bilanci familiari, con fette consistenti di senza reddito e di chi vive in povertà assoluta.

Tra gennaio e giugno 2025 sono già 700 le persone incontrate, e tra le 51 seguite in modo continuativo, metà sono italiane.

A inizio 2025 preoccupa anche la questione abitativa: 12 gli sfratti registrati. Le famiglie con figli a carico rappresentano oggi il 54,4% dell’utenza – in aumento del 6,8% rispetto al 2024 – mentre rimane stabile il numero di persone sole (19%). Complessivamente, nei primi sei mesi del 2025, sono stati registrati 5.242 ascolti.

“Siena resta una città fondamentalmente tranquilla e benestante, ma accanto a tanto benessere convivono sacche di povertà sempre più ampie. C’è però anche una grande disponibilità a condividere, a mettersi in gioco – afferma l’arcivescovo di Siena, il cardinale Augusto Paolo Lojudice-. Credo che la nostra vera forza stia nel continuare a costruire ponti, nel dialogo, nell’intreccio delle tante azioni messe in campo da realtà diverse. Sono moltissime, a volte si incontrano, altre si sovrappongono. Dobbiamo aiutarci ad aiutare meglio”.

“Stanno aumentando gli italiani in difficoltà – le parole del direttore della Fondazione Caritas di Siena e di Montepulciano Don Vittorio Giglio-, residenti nel nostro territorio. Lo abbiamo sottolineato anche questa sera: tra loro ci sono sempre più pensionati, la cui pensione non basta più ad affrontare le spese quotidiane. Ma non solo. Cresce il numero di famiglie italiane che faticano ad arrivare a fine mese. La povertà, oggi, non riguarda solo gli stranieri che spesso arrivano già in condizioni precarie, ma tocca sempre di più anche chi qui ci vive da sempre. A pesare sono l’aumento delle utenze, degli affitti e un lavoro che, anche quando c’è, spesso non è sufficiente. Tutto questo porta tanti italiani in più a bussare alla nostra porta.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

7 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

7 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

7 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

8 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

8 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

9 ore ago