Cosa pubblica

Codice rosa, 153 le chiamate prese in carico dall’Asl Toscana sud est in provincia di Siena nel 2023

Un aiuto concreto per oltre 500 persone, adulti e minori, vittime di violenza. Nel corso del 2023 sono stati 557 i casi presi in carico dal codice rosa nelle strutture della Asl Toscana sud est. Il bilancio del percorso di accesso al Pronto soccorso dedicato a tutte le vittime di violenza (in particolare donne, bambini e persone discriminate) fa emergere un quadro a tinte scure. Nell’area Grossetana sono stati 254 i casi gestiti dal Codice rosa, 150 nell’area Aretina e 153 nell’area Senese.

Nell’area senese, nel corso del 2023, sono state 119 le segnalazioni per maltrattamento e 6 abusi che hanno coinvolto persone adulte. Per quanto riguarda i minori sono invece arrivate 26 segnalazioni di maltrattamenti e 2 abusi.

Nel 2023, ci sono state 190 segnalazioni per maltrattamenti e 13 di abusi che hanno riguardato gli adulti in provincia di Grosseto. Sono state invece 51 le segnalazioni che hanno riguardato i minuti: 48 per maltrattamenti e 3 per abusi. Nel novero di 150 segnalazioni complessive del 2023 nella provincia di Arezzo, 127 maltrattamenti e 2 abusi hanno coinvolto adulti, mentre 21 sono state le segnalazioni per maltrattamento di minori.

“Sono numeri che evidenziano l’importanza della rete del Codice rosa, che offre un aiuto concreto a chi si trova di fronte a violenza, maltrattanti e abusi – sottolinea Vittoria Doretti, direttrice Uoc Etica della saluta e De&i manager dell’azienda, nonché responsabile rete regionale Codice rosa -. Va anche evidenziato che non riusciamo a intercettare tutti i fenomeni, rimane purtroppo una parte di sommerso importante. Su questo punto dobbiamo concentrare il nostro impegno. Va anche ringraziato il lavoro di operatrici ed operatori per la totale dedizione sul campo e per l’attiva partecipazione alla formazione. È sulla formazione che dobbiamo puntare in modo deciso, riconoscere segni e sintomi che possono far pensare ad una violenza non soltanto fisica come ferite, ematomi, fratture, ma anche psicologica fa davvero la differenza”.

Nell’agosto scorso, il protocollo organizzativo previsto dal Codice rosa era stato potenziato in Asl Toscana sud est. L’obiettivo è la garanzia di una presa in carico a 360 gradi della persona vittima di violenza grazie alla cooperazione tra vari ambiti disciplinari. Con questa ulteriore evoluzione del modello, l’Asl Toscana sud est ha inserito una nuova figura di coordinamento per i referenti dei consultori aziendali, una figura di referente per la Chirurgia generale e d’urgenza e altri due referenti (per ambito territoriale provinciale e per le procedure) per il Dipartimento medicina di laboratorio e trasfusionale.

Per informazioni consultare la pagina aziendale dedicata al Codice rosa: https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/codice-rosa-salute-e-medicina-di-genere/codice-rosa.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

7 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

8 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

8 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

8 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

8 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

9 ore ago