Cosa pubblica

Edilizia, Ance Siena compie ottant’anni e incassa la promessa del Governo: “Aggiorneremo il testo unico”

“Le grandi sfide per il 2025 riguardano la revisione del Testo unico dell’edilizia. Siamo ancorati al decreto del 2001. Il prossimo obiettivo, sempre con l’intensa interlocuzione con Ance, sarà quello di restituire un corpus normativo sul settore al passo con i tempi”.

Questa la promessa del sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Tullio Ferrante, intervenuto al convegno che celebra gli ottant’anni dell’associazione degli edili senesi.

I rapporti tra il Ministero e Ance, “sono stati proficui e assolutamente produttivi. Abbiamo portato a casa provvedimenti di forte impatto sul tessuto socio-economico italiano”, ha proseguito Ferrante citando il decreto Salva Casa, l’accordo sulla nuova modulistica edilizia e il nuovo codice degli appalti.

A prendere impegni, in un video intervento, anche il viceministro all’ambiente Vannia Gava. “È fondamentale, a mio avviso, fornire agli investitori uno strumento stabile e certo. Stiamo lavorando con il ministero del Tesoro per riorganizzare il sistema degli incentivi fiscali, con un focus specifico sul risparmio energetico e idrico, nonché sulla circolarità dei materiali”, ha affermato, sottolineando poi come il futuro del settore delle costruzioni “dipende dalla capacità di integrare sostenibilità, innovazione e semplificazione”, ed assicurando che il Governo “è al fianco delle imprese che investono e contribuiscono alla crescita del Paese”.

Parole che saranno piaciute al padrone di casa e presidente degli edili senesi Giannetto Marchettini, che anche oggi ha rinnovato l’appello per misure concrete, dopo la fine delle politiche dei bonus. “Chiederemo – ha puntualizzato – alle istituzioni di rilanciare gli incentivi, perché dal punto di vista sismico ed energetico c’è ancora molto da fare”.

Per Marchettini l’incontro odierno, che si è tenuto alla biblioteca degli Intronati, è stata l’occasione per elencare quelle che sono le sfide per il settore.

“Le difficoltà sono evidenti, con un’occupazione sempre più complessa da gestire  – le sue parole-. Il 52% della manodopera è straniera, e tra i lavoratori sotto i 30 anni questa percentuale sale al 72%. Se questa tendenza continua, rischiamo di perdere progressivamente la presenza di operatori italiani nel settore”.

Un altro fronte riguarda l’innovazione tecnologica: “Si ristruttura con tecniche tradizionali, ma il settore dell’edilizia si sta modernizzando. Dobbiamo coniugare l’edilizia tradizionale con l’efficienza e l’organizzazione delle strutture moderne, puntando su digitalizzazione e nuove tecnologie”, ha aggiunto Marchettini.

I progetti di Ance, ha proseguito, “sono stati numerosi, soprattutto nel campo della formazione, coinvolgendo anche le scuole edili e i detenuti, con attività di restauro che fanno la differenza per il nostro patrimonio. Il nostro territorio non necessita di nuove costruzioni, ma di manutenzione e conservazione. Anche nei carceri vediamo un’opportunità: qui possiamo formare  risorse umane, offrendo competenze utili per il reinserimento sociale”

Un aspetto cruciale riguarda la sicurezza nei cantieri: “Purtroppo, l’ultimo incidente è avvenuto solo tre giorni fa in autostrada. Per questo motivo, a novembre abbiamo inaugurato un nuovo laboratorio di formazione di 300 metri quadrati, pensato per garantire una preparazione adeguata, non solo tecnica ma anche linguistica e culturale. Dobbiamo integrare i lavoratori stranieri, insegnare loro l’italiano e trovare un equilibrio tra diverse abitudini culturali”.

Durante l’evento pomeridiano Ance Siena ha presentato anche un volume sugli ottant’anni dell’attività.

Katiuscia Vaselli

Marco Crimi

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

36 minuti ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

46 minuti ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

3 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

5 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

6 ore ago