Cosa pubblica

Fine vita, l’attacco della Cei: “No ai giochi al ribasso. Si completi l’iter della legge sulle cure palliative”

“Esprimiamo preoccupazione per recenti iniziative regionali sul tema del fine vita. Da ultimo, l’approvazione nei giorni scorsi della legge sul suicidio medicalmente assistito da parte del Consiglio Regionale della Toscana”.  Così una nota ufficiale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana), riunita stamani nella sede di Circonvallazione Aurelia 50. “Ricordiamo  – si legge ancora nella nota dei vescovi – che “primo compito della comunità civile e del sistema sanitario è assistere e curare, non anticipare la morte” (Conferenza Episcopale del Triveneto, 2023). Anche perché “procurare la morte, in forma diretta o tramite il suicidio medicalmente assistito, contrasta radicalmente con il valore della persona, con le finalità dello Stato e con la stessa professione medica” (Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, 2024). Invitiamo a non fare “di questo tema una questione di ‘schieramento’, ma un’occasione per una riflessione profonda sulle basi della propria concezione del progresso e della dignità della persona umana” (Conferenza Episcopale della Toscana, 2025), avviando “un ampio confronto parlamentare che rappresenti il Paese e le reali necessità dei suoi cittadini, scevro da logiche di parte e possibili strumentalizzazioni” (Conferenza Episcopale della Puglia, 2022). Auspichiamo, pertanto, che nell’attuale assetto giuridico-normativo si giunga, a livello nazionale, a interventi che tutelino nel miglior modo possibile la vita, favoriscano l’accompagnamento e la cura nella malattia, sostengano le famiglie nelle situazioni di sofferenza. Ribadiamo, peraltro, che la legge sulle cure palliative non ha trovato ancora completa attuazione: queste devono essere garantite a tutti, in modo efficace e uniforme in ogni Regione, perché rappresentano un modo concreto per alleviare la sofferenza e per assicurare dignità fino alla fine, oltre che un’espressione alta di amore per il prossimo. Sulla vita non ci possono essere polarizzazioni o giochi al ribasso. La dignità non finisce con la malattia o quando viene meno l’efficienza. Non si tratta di accanimento, ma di non smarrire l’umanità”.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Ceifine vita

Recent Posts

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

50 minuti ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

2 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

2 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

2 ore ago