Il contraccettivo che il Comune ha dispensato tra i piccioni? Ha portato ad un calo dell’87% della presenza dei volatili a Siena. Un monitoraggio di palazzo pubblico, condotto nello scorso marzo, rileva infatti un drastico calo della densità degli uccelli in due anni.
Nel 2023 erano 1325 per chilometro quadrato, lo scorso anno ne erano stati rilevati 490. Adesso invece sono 176. Numeri che per l’amministrazione confermano la “piena efficacia” delle “azioni messe in campo” sul piano del controllo numerico e su quello della tutela del decoro urbano.
“Parlare oggi di una riduzione così marcata della popolazione dei colombi – sottolinea l’assessore all’ambiente e decoro urbano, Barbara Magi – significa riconoscere l’efficacia di un lavoro costante e capillare, frutto della collaborazione tra più uffici e strutture. Accanto agli interventi straordinari che possiamo di volta in volta attivare, c’è un impegno quotidiano che ci vede operativi sul territorio e orientati alla tutela della salute pubblica, dell’ambiente e del patrimonio cittadino”.
Due gli interventi del Comune: il primo è appunto quello della ‘pillola’: fino ad ottobre verrà distribuito trattato con antifecondativo. In dieci punti del centro il personale formato distribuisce, nelle prime ore del mattino, il mangime. Quindi controlla se i colombi lo consumano e poi recupera quello non usato; da novembre e febbraio, in periodo post-riproduttivo, una ditta specializzato conduce veri e propri interventi di cattura.
Alla fine del 2024 poi sono stati revisionati e migliorati i sistemi di allontanamento dei volatili installati in alcune aree sensibili del centro, come il Cortile del Podestà, la Loggia dei Tolomei nel Prato di Sant’Agostino e il “Tartarugone” in Piazza del Mercato, per un investimento complessivo di circa quattordicimila euro.
“Un numero eccessivo di piccioni compromette l’igiene, il decoro e la fruibilità di spazi pubblici e privati – prosegue l’assessore Magi – con ricadute anche sul patrimonio artistico della città, messo a rischio dalle deiezioni acide. Per questo l’amministrazione prosegue il proprio impegno con azioni articolate e coerenti con la normativa, ma anche con attività di informazione, controllo e responsabilizzazione dei cittadini. Decoro urbano significa prendersi cura della città ogni giorno, su più fronti e con un lavoro condiviso. I risultati ci sono, e ci incoraggiano a proseguire con determinazione lungo questa strada”.
In tal senso, i regolamenti comunali stabiliscono alcune prescrizioni chiare: il divieto di somministrare cibo ai piccioni su tutto il territorio comunale (fatta eccezione per il mangime medicato somministrato solo da personale autorizzato, come da articolo 30 del regolamento comunale per la tutela degli animali) e l’obbligo di installare sistemi dissuasori per la sosta e la nidificazione degli uccelli su tetti, facciate, grondaie e pluviali (come previsto anche dal regolamento edilizio e dal regolamento di polizia locale). In questo quadro si inserisce anche l’azione del comando di polizia locale, che in collaborazione con il servizio ambiente del Comune ha recentemente completato un censimento di tutte le aree pubbliche del centro storico interessate da imbrattamenti causati dal guano.
“Questo – si spiega – ha permesso di mappare i principali punti di stazionamento e nidificazione, avviando così i primi procedimenti amministrativi nei confronti dei proprietari privati per l’eliminazione delle criticità”.
“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…
"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…
L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…
Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…
Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…
Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…