Competenza. E’ questo l’indirizzo che ha orientato la scelta del nuovo esecutivo del PD.
Una scelta volta ad evidenziare l’importanza di affidare alle persone quei compiti e ruoli che possono essere svolti con pertinenza, tenendo sempre a riferimento il valore e l’etica come requisiti fondamentali che devono ispirare le azioni della segreteria.
Il nuovo esecutivo del PD di Siena intende pertanto: promuovere un confronto leale, sincero, aperto e costruttivo con gli iscritti e gli organismi dirigenti del partito; puntare agli obiettivi generali della politica, sulla tutela del bene comune, piuttosto che sui personalismi; garantire la pluralità delle sensibilità che compongono il partito nel rispetto dell’equilibrio fra maggioranza e minoranza e nel riconoscimento della conduzione della guida politica a chi ha ottenuto più consenso in fase congressuale; consolidare i valori comuni propri della cultura riformista, progressista, del cattolicesimo democratico e dell’impegno sociale; aprirsi all’esterno per un confronto di idee più ampio possibile basato sui contenuti; agevolare il dialogo fra tutte le articolazioni interne e la partecipazione attiva alla vita politica, rafforzando il senso di appartenenza e lo spirito di condivisione; investire sull’organizzazione del partito partendo dal rafforzamento degli iscritti, dei circoli e dando maggiore ruolo a tutti gli organismi; costruire forum tematici aperti ad iscritti ed elettori esterni per l’elaborazione del programma; dare vita ad un nuovo cantiere di Centrosinistra a forte impronte civica, partecipato dai cittadini, capace di mettere insieme forze e culture diverse unite nella condivisione e progettazione dei temi che riguardano il futuro di questa comunità; discutere con la coalizione regole condivise per la decisione delle candidature ed adottare, di conseguenza, le scelte dei futuri amministratori; effettuare in tutti i circoli una valutazione del rendiconto di mandato amministrativo per una valutazione obiettiva sulla Amministrazione uscente; concorrere all’elaborazione di una piattaforma programmatica che contemperi esigenze di sviluppo economico, occupazionale, culturale, sociale, dei servizi, l’utilizzo delle funzioni e del territorio, investimento sul capitale umano, utilizzo dei saperi, tutela dell’identità culturale e apertura all’innovazione.
Spunti per una discussione per la costruzione di un progetto di sviluppo della città: Siena città deve diventare il capoluogo della Provincia riguardo a politiche di area vasta; la Regione Toscana deve attuare politiche di pari dignità e pari opportunità tra le stesse Aziende Ospedaliere Toscane, sia sull’assegnazione delle risorse finanziarie, sia sulla promozione delle professionalità e il sostegno alle progettualità; costruzione di un rapporto simbiotico tra le due università cittadine e favorire il dialogo e la collaborazione con le istituzioni culturali; puntare sulla qualità del distretto farmaceutico e delle scienze della vita, sulla produzione e la ricerca, proseguendo nel proficuo lavoro fatto con la Regione Toscana, aumentando anche il potenziale attrattivo, l’accoglienza e i servizi del nostro territorio;
verifica dell’attualità e della mission di tutti gli strumenti di sviluppo e crescita di cui il Comune e il territorio provinciale si sono dotati nel corso degli anni; valorizzazione urbanistica della città con politiche e progettualità che favoriscano un equo e sostenibile rapporto tra recupero, ampliamento e nuova edificazione con l’obiettivo dell’uso consapevole del suolo; attivazione e rafforzamento delle politiche di copianificazione in senso esteso, dall’urbanistica ai servizi a rete, con un dialogo continuo e costruttivo con i comuni contermini; potenziare la progettualità in rete, tra enti e istituzioni pubbliche in dialogo con il privato, per una cultura glocal, fortemente identitaria e connessa ai contesti globali, utilizzando a pieno le opportunità attivate dall’accordo con il MIBACT e la Regione Toscana;
attivazione del Polo Musicale (Franci – Chigiana – Siena Jazz) attraverso progettualità concrete che facciano di Siena la città della musica, arricchire la qualità e la varietà dell’offerta turistica in dialogo con la produzione culturale, collocando il turismo in una programmazione organica e valorizzando le specificità senesi nel quadro di un incremento e di una maggiore permanenza dei flussi turistici in ingresso; verificare l’attuale organizzazione dei servizi e pianificare una distribuzione armonica delle funzioni presenti nel centro; legare la parola cultura a innovazione, sostenibilità, identità territoriale, coesione sociale, integrazione e benessere;
consolidamento e attuazione delle linee strategiche contenute nel Patto per Siena siglato recentemente dall’Amministrazione Comunale, la Provincia e la Regione Toscana dietro la regia del Partito della città.
Segretario
Simone Vigni
(rapporti con la coalizione, pari opportunità diversità e diritti- Diritto alla salute – Servizi a rete per la nuova area vasta senese)
Vicesegretario
Ginevra Larussa
(politiche giovanili)
Giulia Periccioli (Responsabile dell’organizzazione, coordinamento consiglio segretari di circolo)
Simone Petricci (Coordinatore della segreteria e rapporto con gli organi di informazione)
Rita Petti (Politiche per la promozione, il potenziamento e l’innovazione culturale)
Chiara Iacomelli (Politiche sociali, terzo settore, associazionismo sportivo)
Francesco Caroni (Vivibilità e sicurezza)
Claudia Cardone (Città degli studenti, Università, formazione)
Paolo Mazzini (Lavoro, attività produttive, economia, turismo, innovazione)
Giovanni Mezzedimi (Governo del territorio, ambiente, mobilità)
Guido Leoncini (Rapporti con l’amministrazione comunale)
Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…
Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…
Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…
Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…
Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…
"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…