Dopo via Fontebranda tocca a via del Poggio dove da oggi, tra i civici 2 e 4, è attivo il secondo ecosito cittadino, nato dalla collaborazione tra Comune e Sei Toscana. Una terza struttura, per cui è stato approvato il progetto definitivo, sorgerà in via del Sole
“Credo che possa dare un supporto fondamentale alla raccolta porta a porta, non dando più alibi ai cittadini per conferire fuori orario o in giorni diversi da quelli consentiti – le parole dell’assessore all’ambiente Barbara Magi – . Ora che gli ecositi sono due, in qualunque giorno, se ci sono necessità di conferire in orari diversi da quelli stabiliti, si può venire qui con la tessera e conferire tutti i materiali”.
Positiva la sperimentazione in via Fontebranda, dove l’ecosito fu inaugurato nel 2022. Nello scorso anno sono stati registrati seimila accessi, diciassette al giorno, da 129 utenze. Maggiore la frequenza nei giorni di lunedì, venerdì e sabato.
In via del Poggio si potrà accedere in ogni giorno dell’anno, dalle 7.30 alle 22, con la tessera Sei Card. Si potrà conferire organico, multimateriale, carta e indifferenziato e rifiuti speciali come pile, farmaci, olio alimentare e Raee.
L’immobile comunale era inutilizzato ed è stato riqualificato con un investimento di centomila euro da parte del Comune. I contenitori saranno quotidianamente svuotati dagli operatori di Sei Toscana.
“La collaborazione e la sinergia con palazzo pubblico– dice Gianluca Paglia, direttore generale del gestore – ha permesso in questi ultimi anni di superare il 60% di raccolta differenziata, in un trend di crescita che certifica l’efficacia dei sistemi di raccolta introdotti. L’ecosito rappresenta un ulteriore tassello di questo processo per rispondere in maniera puntuale alle esigenze dei cittadini e di tutta la comunità senese che ascoltiamo quotidianamente così da affinare sempre più il servizio. È una struttura e uno spazio adeguato per i rifiuti urbani, ma non solo, è anche un luogo di educazione alla sostenibilità ambientale e all’incentivazione della differenziata e delle best practices”.
Il locale, dotato di videosorveglianza, impianto di rivelazione incendi e sistema di aspirazione insonorizzato con filtri a carboni attivi, sarà sottoposto a pulizia quotidiana per garantire igiene e decoro.
"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…
Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…
Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…
"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…