Cosa pubblica

In via del Poggio attivo il secondo ecosito del centro storico

Dopo via Fontebranda tocca a via del Poggio dove da oggi, tra i civici 2 e 4, è attivo il secondo ecosito cittadino, nato dalla collaborazione tra Comune e Sei Toscana. Una terza struttura, per cui è stato approvato il progetto definitivo, sorgerà in via del Sole

“Credo che possa dare un supporto fondamentale alla raccolta porta a porta, non dando più alibi ai cittadini per conferire fuori orario o in giorni diversi da quelli consentiti – le parole dell’assessore all’ambiente Barbara Magi – . Ora che gli ecositi sono due, in qualunque giorno, se ci sono necessità di conferire in orari diversi da quelli stabiliti, si può venire qui con la tessera e conferire tutti i materiali”.

Positiva la sperimentazione in via Fontebranda, dove l’ecosito fu inaugurato nel 2022. Nello scorso anno sono stati registrati seimila accessi, diciassette al giorno, da 129 utenze. Maggiore la frequenza nei giorni di lunedì, venerdì e sabato.

In via del Poggio si potrà accedere in ogni giorno dell’anno, dalle 7.30 alle 22, con la tessera Sei Card. Si potrà conferire organico, multimateriale, carta e indifferenziato e rifiuti speciali come pile, farmaci, olio alimentare e Raee.

L’immobile comunale era inutilizzato ed è stato riqualificato con un investimento di centomila euro da parte del Comune. I contenitori saranno quotidianamente svuotati dagli operatori di Sei Toscana.

“La collaborazione e la sinergia con palazzo pubblico– dice Gianluca Paglia, direttore generale del gestore – ha permesso in questi ultimi anni di superare il 60% di raccolta differenziata, in un trend di crescita che certifica l’efficacia dei sistemi di raccolta introdotti. L’ecosito rappresenta un ulteriore tassello di questo processo per rispondere in maniera puntuale alle esigenze dei cittadini e di tutta la comunità senese che ascoltiamo quotidianamente così da affinare sempre più il servizio. È una struttura e uno spazio adeguato per i rifiuti urbani, ma non solo, è anche un luogo di educazione alla sostenibilità ambientale e all’incentivazione della differenziata e delle best practices”.

Il locale, dotato di videosorveglianza, impianto di rivelazione incendi e sistema di aspirazione insonorizzato con filtri a carboni attivi, sarà sottoposto a pulizia quotidiana per garantire igiene e decoro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Mps-Mediobanca, Lovaglio: “Supereremo il 66% di capitale. E cambieremo il top manager di Piazzetta Cuccia”

Secondo l'amministratore delegato di Monte dei Paschi Luigi Lovaglio l'offerta di pubblico scambio di Rocca…

9 minuti ago

Enoteca Italiana Siena iscritta all’albo dei fornitori dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede

Enoteca Italiana Siena è ufficialmente iscritta all’albo ufficiale dei fornitori dello Stato della Città del…

52 minuti ago

Scavi al Santa Maria della Scala, assoluzione per il direttore dei lavori

Assoluzione con formula piena, quindi “per non aver commesso il fatto”, per l’architetto Caterina Biagini…

1 ora ago

Omicidio di via del Villino, arresti domiciliari per il compagno di Yuleisy

Disposti gli arresti domiciliari per Luis Fernardo Porras Baloy, il compagno ventisettenne di Yuleisy Ana…

2 ore ago

Truffa del finto carabiniere e furto in abitazione: obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per tre giovani

Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per tre ragazzi casertani ed obbligo di dimora nel…

3 ore ago

Un clic e il dolore si spegne: alle Scotte impiantato dispositivo di ultima generazione, è la prima volta in Toscana

Un apparecchio di nuova generazione, intelligente e capace di inviare piccoli impulsi elettrici al sistema…

4 ore ago