Gli uomini di Neanderthal e i Sapiens nel sud Italia non si sono mai incrociati. I primi abbandonarono la zona molto prima dell’arrivo dei secondi, 43mila anni fa, e a rivelarlo è uno studio di un team internazionale, pubblicato su Nature, che vede protagonista l’Università di Siena.
Il lavoro è stato condotto da un team di ricercatori guidati da Thomas Higham, Katerina Douka del Department of Evolutionary anthropology, Università di Vienna, e da Francesco Boschin e Adriana Moroni del Dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente del nostro ateneo.
Utilizzando metodi avanzati di datazione, tra cui il radiocarbonio e la luminescenza otticamente stimolata, è stato1 scoperto che c’è un intervallo di tempo (iato crono-stratigrafico) tra la scomparsa dei Neandertaliani e l’arrivo dei primi Sapiens, senza segni di contatto diretto tra le due popolazioni.
I ricercatori hanno potuto ricostruire con grande precisione l’evoluzione cronologica delle sequenze stratigrafiche di Grotta della Cala e Grotta di Castelcivita in Campania, Riparo L’Oscurusciuto e Grotta del Cavallo in Puglia, siti già ampiamente noti a livello internazionale.
Secondo Adriana Moroni “sia i risultati delle datazioni radiometriche che i dati stratigrafici attestano l’esistenza di un intervallo di tempo intercorso tra l’ultima occupazione neandertaliana e la prima del Sapiens, arrivando a dimostrare che, con ogni probabilità, non vi furono contatti diretti tra le due popolazioni. Questo studio fornisce pertanto un quadro di dettaglio senza precedenti sugli ultimi Neandertaliani e la comparsa dei primi Sapiens nel Sud Italia”.
Per Boschin “questa ricerca rappresenta un passo significativo nella comprensione delle dinamiche che governarono le trasformazioni culturali e genetiche dei gruppi umani che popolarono l’Europa tra la fine del Paleolitico medio e l’inizio del Paleolitico superiore”.
La stessa risoluzione stratigrafica e cronologica sarà applicata a contesti ancora poco esplorati dell’Europa orientale e dell’Asia centrale, nell’ambito del progetto Erc Synergy “Last Neanderthals”, recentemente vinto dalle Università di Bologna, Siena e Haifa.
Lutto a Siena: è scomparsa Simonetta Michelotti, scrittrice, giornalista, ricercatrice dell'Università di Siena, autrice di…
È stato un esordio internazionale da incorniciare per Samuele Susino, che ha conquistato la vittoria…
Le corse di addestramento dei cavalli da Palio iscritti al Protocollo equino del Comune, in…
“Voleremo sopra alla paura”: questo il titolo dell’evento promosso dalle Commissioni consiliari elette e sport…
Festa titolare in Fontebranda: 47 nuovi contradaioli sono entrati a far parte della famiglia ocaiola,…
"Un gruppo di cittadini sta costituendo la "Rete senese contro il riarmo", attivandosi al di…