Cosa pubblica

Santa Maria della Scala, il piano Leone: “Nel 2024 la revisione dello statuto. A New York un’associazione degli ‘amici’ del museo”

“Diamo vita al Santa Maria della Scala” : così Cristiano Leone stuzzica le corde giuste ai consiglieri comunali stamani in commissione Cultura.

A Palazzo Berlinghieri Leone ha fatto il debutto in audizione da presidente della fondazione che gestisce il complesso museale. Numerosi sono i progetti in cantiere: le modifiche all’articolo uno dello statuto dell’Ente ed del regolamento, entrambe da fare nell’ambito degli ingressi dei nuovi soci.

Poi c’è il masterplan, che si intende portare avanti con gli esperti del settore italiani ed internazionali, e che è propedeutico ad una revisione architettonica della struttura. Obiettivi questi da raggiungere entro il 2024. Sul masterplan, ha aggiunto, “faremo dei workshop che si apriranno alla città, in una sorta di stati generali”.

Un altro passaggio è quello sul budget: “Il complesso ha bisogno di fondi cospicui – sottolinea – . C’è  la necessità primordiale di conservare e restaurare i capolavori”. Intanto il cda ha deliberato due assunzioni ed è in procinto di assumere altrettante figure. Tra le idee espresse anche quella di creare un’associazione Amici del Santa Maria a New York. “L’appeal di questo museo – ha puntualizzato Leone- non deve essere tralasciato”.

Focale nel suo ragionamento è la ricerca di un’identità simbolica: “Il Santa Maria della Scala deve tornare ad essere un’agorà dove si catalizzano le attenzioni della cittadinanza. La nostra linea d’azione è chiara: celebreremo lo spirito dell’accoglienza in un fil rouge tra passato, presente e futuro”.

Da qui parte il ragionamento sulle mostre. In sintesi il presidente della Fondazione vuole programmare esposizioni sul patrimonio artistico del museo, con interventi di arte contemporanea che siano coerenti con l’identità del Santa Maria. Poi saranno programmate mostre contemporanee capaci di essere coerenti con il luogo dove sono ospitate. “Intendiamo però portare anche il performativo – chiosa Leone -. E vorremmo creare un festival per attrarre il pubblico più giovane”.

Marco Crimi

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

10 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

10 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

10 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

10 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

11 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

12 ore ago