Per sette classi della scuola elementare Colleverde è previsto “il trasloco” per il “il 27 di gennaio all’emiciclo di San Miniato”. A comunicare lo spostamento è il gruppo consiliare del Pd di Siena che ha presentato un’interrogazione all’amministrazione per avere contezza sui “prossimi passi pianificati e sottolineare la necessità di rivalutare la progettazione di una nuova scuola che possa garantire un servizio agli abitanti della zona nord est di Siena e dei comuni limitrofi – si legge in una nota -. Progettazione definitivamente stralciata nell’ultimo piano triennale dei lavori pubblici deliberato dall’amministrazione comunale”.
“Ci sembrano innanzitutto abbastanza anomale le tempistiche e le modalità con cui l’amministrazione ha deciso di gestire questa delicata questione, infatti i genitori sono stati informati solo il 20 di dicembre della decisione di chiudere la scuola di Colleverde e della conseguente necessità di trovare un’altra sede per le sette classi, entro il mese di gennaio – scrivono i dem. Le motivazioni di questa scelta sarebbero avvenute in seguito ad un sopralluogo fatto lo scorso novembre con i vigili del fuoco ed ulteriori verifiche effettuate dai tecnici dell’ufficio comunale dai quali è emerso che la copertura ha problemi di infiltrazioni e probabilmente anche strutturali. Ci sono inoltre criticità di ordine igienico sanitario certificate in seguito ad un ulteriore sopralluogo dell’Aal dovute alla presenza di piccioni nell’edificio con conseguenze dirette anche nei luoghi frequentati dai bambini. Sono molti anni infatti che si parla dei problemi strutturali dell’edificio e della sostanziale inadeguatezza dei locali adibiti a scuola, si suppone quindi che l’amministrazione comunale ne fosse da tempo cosciente”.
“In seguito all’ultima riunione del 10 gennaio a cui hanno partecipato i genitori, l’assessore Lorè e i tecnici dell’ufficio comunale, lo spostamento è stato confermato per il prossimo 27 gennaio all’emiciclo di San Miniato. Edificio utilizzato negli ultimi anni per ospitare temporaneamente le scuole interessate da lavori di riqualificazione e che come sappiamo è adiacente ad un cantiere con lavori ancora in corso – continuano. Dispiace constatare la mancanza di lungimiranza dell’attuale giunta Fabio purtroppo in triste continuità con la precedente nel non aver voluto investire nella costruzione di un nuovo plesso scolastico nel quartiere di San Miniato. Durante lo scorso mandato infatti il progetto si è interrotto perché non considerato prioritario dagli assessori allora competenti. Si sono quindi persi il milione di euro di risorse stanziate dalla Regione e la possibilità di accedere ai fondi Pnrr disponibili per la nuova edilizia scolastica. Si trattava di un progetto giunto alle fasi finali di progettazione nel 2018, ancora presente nel penultimo piano triennale dei lavori pubblici approvato a dicembre 2023 ma che ora sembra definitivamente e tristemente sparito dai piani dell’amministrazione”.
“Chiediamo pertanto alla sindaca e alla giunta di informare urgentemente la collettività, in merito ai futuri passi programmati e a come intende affrontare le criticità emerse. Siamo convinti che sia prioritario a questo punto riconsiderare la progettazione di una nuova scuola nel quartiere di San Miniato”, concludono.
L'agenzia Morningstar ha migliorato i rating sulla solidità patrimoniale del Monte dei Paschi, alzando in…
Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…
Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…
Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…
Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…
L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…