Cosa pubblica

Tavolo con le imprese, Capitani ai sindacati: “Non siete convocati ma con voi il confronto sarà costante”

“Sono invitati gli imprenditori e non sarà dunque un tavolo sindacale o organizzato per gestire crisi aziendali, la cui titolarità peraltro spetta alla Regione Toscana”.

Il vicesindaco Michele Capitani prova a fare ulteriore chiarezza sull’incontro di martedì 15 ottobre a cui parteciperà il Comune, che lo ha convocato, e le imprese locali per fare il punto su futuro, esigenze e prospettive delle aziende locali

“Tutto questo non esclude certo dal confronto le organizzazioni sindacali, con le quali il dialogo, come detto, è sempre stato e sempre sarà costante con l’obiettivo comune di creazione e tutela del lavoro a Siena”, aggiunge.

Il vicesindaco chiarisce anche che il confronto con le sigle “siano per l’amministrazione comunale un contributo di fondamentale importanza nella crescita collettiva e nella quotidianità lavorativa. E’ nostra precisa volontà ascoltare le esigenze delle aziende, anche in termini urbanistici in vista dell’iter di presentazione del nuovo piano strutturale, che prevede anche una fase di ascolto con tutta la comunità senese”.

Tra le vertenze che saranno affrontate al tavolo di martedì prossimo anche Beko e Paycare, così come le criticità del cantiere di Esselunga. “Nutriamo fiducia nel lavoro della magistratura, esprimendo però preoccupazione per dipendenti e famiglie coinvolti”, dice il sindaco Nicoletta Fabio in merito. E sempre su Beko  il sindaco chiede al Ministro Urso e al sottosegretario Fausta Bergamotto “la formalizzazione urgente della convocazione” di un nuovo tavolo con l’azienda.

“Come Comune dobbiamo farci portavoce di istanze che vanno anche oltre le nostre competenze, come quelle relative alle infrastrutture viarie principali, aeroportuali e ferroviarie, da sottoporre ancora una volta sui tavoli che sollecitiamo costantemente al cospetto della Regione e del Governo nazionale. Ci sono, però, anche diverse aziende che stanno fiorendo a Siena, e quella in Sala delle Lupe può essere l’occasione per condividere strategie, visioni e prospettive che ci permettano di guardare al futuro con ottimismo”, ha detto ancora

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”

Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…

21 minuti ago

Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”

Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…

26 minuti ago

(Non) è una questione di genere torna l’8 maggio per parlare di figli senza testa e madri senza giudizio

(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…

3 ore ago

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

5 ore ago

Gli studenti del Bandini scelgono la solidarietà: in venti si iscrivono ad Avis per donare per la prima volta

I giovani danno l'esempio a Siena e donano il sangue per la prima volta. Venti…

6 ore ago