Cosa pubblica

Tavolo con le imprese, Capitani ai sindacati: “Non siete convocati ma con voi il confronto sarà costante”

“Sono invitati gli imprenditori e non sarà dunque un tavolo sindacale o organizzato per gestire crisi aziendali, la cui titolarità peraltro spetta alla Regione Toscana”.

Il vicesindaco Michele Capitani prova a fare ulteriore chiarezza sull’incontro di martedì 15 ottobre a cui parteciperà il Comune, che lo ha convocato, e le imprese locali per fare il punto su futuro, esigenze e prospettive delle aziende locali

“Tutto questo non esclude certo dal confronto le organizzazioni sindacali, con le quali il dialogo, come detto, è sempre stato e sempre sarà costante con l’obiettivo comune di creazione e tutela del lavoro a Siena”, aggiunge.

Il vicesindaco chiarisce anche che il confronto con le sigle “siano per l’amministrazione comunale un contributo di fondamentale importanza nella crescita collettiva e nella quotidianità lavorativa. E’ nostra precisa volontà ascoltare le esigenze delle aziende, anche in termini urbanistici in vista dell’iter di presentazione del nuovo piano strutturale, che prevede anche una fase di ascolto con tutta la comunità senese”.

Tra le vertenze che saranno affrontate al tavolo di martedì prossimo anche Beko e Paycare, così come le criticità del cantiere di Esselunga. “Nutriamo fiducia nel lavoro della magistratura, esprimendo però preoccupazione per dipendenti e famiglie coinvolti”, dice il sindaco Nicoletta Fabio in merito. E sempre su Beko  il sindaco chiede al Ministro Urso e al sottosegretario Fausta Bergamotto “la formalizzazione urgente della convocazione” di un nuovo tavolo con l’azienda.

“Come Comune dobbiamo farci portavoce di istanze che vanno anche oltre le nostre competenze, come quelle relative alle infrastrutture viarie principali, aeroportuali e ferroviarie, da sottoporre ancora una volta sui tavoli che sollecitiamo costantemente al cospetto della Regione e del Governo nazionale. Ci sono, però, anche diverse aziende che stanno fiorendo a Siena, e quella in Sala delle Lupe può essere l’occasione per condividere strategie, visioni e prospettive che ci permettano di guardare al futuro con ottimismo”, ha detto ancora

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vinitaly, il Consorzio Chianti si presenta con 269 etichette e uno speciale bancone istituzionale

Il Consorzio Vino Chianti si prepara a lasciare il segno nell'edizione 2025 di Vinitaly, portando…

2 ore ago

Poggibonsi, 750mila euro per le asfaltature: al via i cantieri

Qualche settimana e partiranno i lavori. E’ stato infatti affidato l’intervento di manutenzione di alcune…

3 ore ago

Rapinano e accoltellano il titolare di un negozio di alimentari, denunciati

Sono stati denunciati a piede libero alla procura di Siena e alla procura dei minorenni…

3 ore ago

Orcia Wine Festival: è record di cantine partecipanti per l’edizione 2025

A poche settimane dalla quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, in programma dal 24 al 27…

4 ore ago

Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo…

8 ore ago

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

16 ore ago