Cosa pubblica

Un garante ed un osservatorio per tutelare gli animali: ecco le due novità nel nuovo Regolamento del Comune

Un nuovo Garante per la tutela degli animali ed un Osservatorio per gli affari animali: sono le due novità che il Regolamento per la tutela e il benessere degli animali, approvato all’unanimità in consiglio comunale, introduce.

“Con questo codice – ha dichiarato l’assessore Magi – il Comune rinnova il proprio impegno per una città attenta alla convivenza civile e al rispetto degli esseri viventi. Abbiamo scelto di aggiornare l’intero impianto normativo, ma l’elemento che segna davvero il cambio di passo, e che ci ha fornito lo spunto per rivedere tutto l’impianto normativo, è la nascita del Garante e dell’Osservatorio: due presìdi che daranno voce alla tutela degli animali e accompagneranno l’amministrazione in un percorso fondato su competenza, trasparenza e ascolto. È un atto che coniuga sensibilità e visione, in linea con i valori della nostra comunità”.

Il Garante è una figura monocratica nominata dal consiglio, l’Osservatorio riunisce rappresentanti istituzionali e delle associazioni animaliste.

“Due strumenti concreti per rafforzare il monitoraggio, la sensibilizzazione e il dialogo sulle politiche per il benessere animale nel territorio senese – osserva  una nota- . La sua approvazione rappresenta l’esito di un percorso di aggiornamento normativo iniziato a partire dal Regolamento comunale del 2009 e successivamente modificato nel 2015, con l’obiettivo di recepire l’evoluzione legislativa in materia e rafforzare le politiche locali di protezione animale. L’atto recepisce inoltre i principali riferimenti normativi statali e regionali in materia, tra cui la Legge quadro 281 del 1991 sulla prevenzione del randagismo, la Legge 189 del 2004 contro il maltrattamento degli animali, la Legge regionale toscana 59 del 2009 e la ratifica della Convenzione europea di Strasburgo per la protezione degli animali da compagnia”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Sulle tracce di Boulez, grandi capolavori con i protagonisti della musica d’oggi per il Chigiana international festival

Le “derive” del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 conducono a identificare nuove intrecci…

8 ore ago

Intervento del Consorzio di Bonifica 6 Toscana sud sui corsi d’acqua di Monteroni d’Arbia

"Sono in corso i consueti interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che scorrono nel…

10 ore ago

Basta social: i giovani comunicano dal vivo, protagonista la birra

Se la tecnologia sempre più si impone a dominare ogni aspetto della vita e le…

11 ore ago

Il Comune di Greve in Chianti aderisce alla Comunità energetica “Sienaenergie”

Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…

12 ore ago

Ampugnano, Fabio Petri (Cna Siena) plaude all’iniziativa: “Un passo nella giusta direzione”

"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…

13 ore ago

Scomparsa Anna Maria Guiducci, il cordoglio della Pinacoteca

"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…

14 ore ago