Cosa pubblica

“Un’etica per l’intelligenza artificiale?”, lectio magistralis di padre Paolo Benanti a Chiusi

“Un’etica per l’intelligenza artificiale?”: è il titolo della lectio magistralis che padre Paolo Benanti, presidente della commissione sull’intelligenza artificiale della presidenza del Consiglio dei Ministri, terra il prossimo martedì 16 aprile , dalle 17.30, al teatro Mascagni di Chiusi.

L’evento è promosso dalla diocesi di Montepulciano e dall’arcidiocesi di Siena, dalla Lubit ed è patrocinato dal comune di Chiusi.

Nato a Roma nel 1973 Benanti è un francescano del Terzo ordine regolare e teologo. “Si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del digital age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie”, ricorda una nota.

“Come scrive lui stesso, “cerco di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l’Homo sapiens: siamo una specie che da 70mila anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana…””, prosegue la nota.

Benanti ha conseguito la licenza nel 2008 alla Pontificia università gregoriana e nel 2012 ha ottenuto il dottorato in teologia morale. La dissertazione di dottorato dal titolo “The cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano” ha vinto il premio Belarmino – Vedovato.

Dal 2008 è docente all Pontificia università gregoriana, all’Istituto teologico di Assisi e ail Pontificio collegio leoniano ad Anagni.

“Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Ha fatto parte della task force Intelligenza artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali. A fine 2018 è stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti che a livello nazionale hanno il compito di elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain”, prosegue il comunicato.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

37 minuti ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

42 minuti ago

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

13 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

14 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

14 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

14 ore ago