Via libera ai distretti tecnologici della Toscana, Tls al vertice del comparto delle scienze della vita

Tls è il soggetto gestore del distretto tecnologico toscano delle scienze della vita. A stabilirlo la Regione Toscana che oggi ha varato il nuovo assetto del sistema del trasferimento tecnologico in un’assemblea plenaria dei comitati di indirizzo dei distretti tecnologici della Regione.

Presidente dello stesso distretto è Giovanni Masotti. Undici le strutture che compongono il sistema. La provincia di Siena è rappresentata anche da Cosvig, che rientra nel settore Energia. Poi il Centro sperimentale del mobile per il comparto Interni e design. Daniele Barbetti, albergatore chiancianese, e presidente di Federalberghi Toscana sarà il responsabile per il turismo.

E’ stato l’assessore regionale a economia e attività produttive Leonardo Marras a a introdurre i lavori. “Sostenere la competitività delle imprese e rendere il più possibile efficaci tutti gli investimenti in ricerca sviluppo e innovazione: è questa la finalità di fondo del sistema del trasferimento tecnologico. Oggi abbiamo sistemato gli ultimi tasselli organizzativi di questo complesso mosaico il cui disegno complessivo, dovrà rendersi, lo speriamo, funzionale alla crescita del nostro sistema industriale”.

Ogni distretto tecnologico è espressione di due componenti: imprese e organismi di ricerca pubblici. Il distretto svolge funzioni di raccordo tra il sistema delle imprese e il sistema del trasferimento tecnologico nella elaborazione e realizzazione di azioni di promozione e divulgazione delle tecnologie orientate alla transizione digitale e ambientale.

La governance di ciascun distretto è composta da un comitato di indirizzo, da un presidente e da un soggetto gestore, il quale avrà il compito di dare attuazione pratica alle scelte strategiche di ciascun distretto.