Fiction & Libri

Alessandra Chiavegatti presenta “Dietro agli occhi in fondo all’anima”

L’impiego delle figure retoriche in poesia può essere rivelatore non soltanto di una scelta di poetica, ma anche di una concezione dell’uomo, del mondo, del rapporto che l’uomo intrattiene col mondo. E’ quanto avviene, ad esempio, in Petrarca con l’antitesi, in Tasso col chiasmo, in Gongora con la metafora, in Baudelaire con la sinestesia. Ecco, allora, che anche il frequente ricorrere dell’anafora nelle liriche di Alessandra Chiavegatti, ora riunite sotto il titolo complessivo di “Dietro agli occhi in fondo all’anima”, a me sembra in grado, da solo, di fornire due informazioni importanti al lettore.

La prima, relativa allo stile, suggerisce l’idea di una poesia dominata dalla costante ricerca della simmetria e della chiarezza espressiva, complice l’impiego di un linguaggio eminentemente denotativo, che quasi pare bandire termini marcatamente letterari o semanticamente ambigui, e nel quale l’innalzamento stilistico è raggiunto proprio attraverso l’uso di figure di sintassi come l’anafora.

“Regalatemi più tempo … Regalatemi più tempo”, “A te, a voi … A te, a voi”, “Uno alla volta … Uno alla volta”, “Lasciatemi dormire … Lasciatemi dormire”

La seconda informazione, invece, concerne la percezione che l’io lirico ha e mostra di sé e, in aggiunta, di quella che è, se non la ragione, di certo una delle ragioni dello scrivere da parte di Alessandra Chiavegatti. Cos’altro tradisce, infatti, la ripetizione di una o più parole a inizio di verso e di strofa – questa è l’anafora – se non non il desiderio di convincere se stessa della necessità, dell’irrevocabilità, dell’irrimediabilità di quanto è accaduto?

E, considerata “a parte lectoris”, cos’altro vuole comunicare se non la verità, verità tutta moderna e quindi mai posseduta pienamente, che il significato della nostra presenza nel mondo trascende il piano di un semplice rapporto di coppia e coinvolge il resto dell’umanità intera, di chi è radicalmente altro-da-noi (penso, in particolare, alle liriche ospitate nella sezione intitolata “Il viaggio”)?

La poesia che segue, “Orme sulla spiaggia”, c’introduce in uno dei temi centrali del libro, quello dell’amore, cantato come assenza, come lontananza, come fuoco che brucia e che, bruciando, si consuma e ci consuma.

Alessandra Chiavegatti presenterà “Dietro agli occhi in fondo all’anima” domani, giovedì 16 giugno, a partire dalle ore 18, presso l’Enoteca Italiana (Fortezza Medicea, Piazza della Libertà, 1).

Sfrontata e sicura

mi vedevi tra la folla

danzare libera

e ridere nel vento.

Imperturbabile

mi muovevo

tra le onde instabili

senza perdermi

nell’abisso dei tuoi silenzi.

Quando però sparivi per giorni

senza lasciare tracce

o te ne andavi prima del tramonto

ripercorrendo i lidi da cui eri venuto

io restavo immobile

a fissare le tue orme sulla sabbia

avvolta nel pallore diafano

di un’infinita tristezza.

Alessandra Chiavegatti, Dietro agli occhi in fondo all’anima, Mantova, Gilgamesh Edizioni, 2016

 

 

a cura di Francesco Ricci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

3 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

4 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

4 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

4 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

5 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

5 ore ago