Fiction & Libri

Francesco Vannoni, Sonetti ne’ cassetti, Siena, Betti, 2016

Ci sono alcuni titolo di libri che conquistano fin da subito il lettore. O perché lo affascinano o perché lo inquietano o perché lo interrogano. Ciò vale non solo per le opere in prosa (racconti, romanzi, saggi), ma anche per quelle in versi. In questo caso, però, poche volte capita di prestare attenzione al fatto che per lungo tempo le singole liriche furono indicate semplicemente in base a un numero (si pensi a Petrarca o a Poliziano), mentre lo stesso termine che denominava l’intera raccolta lirica oscillò in modo monotono tra “Rime”, “Poesie”, “Canzoni”. È solo con la fine del Cinquecento che lentamente si fece strada l’abitudine di dare un titolo alle singole poesie, come attestano Battista Guarini (1538-1612) e Giovan Battista Marino (1569-1625), mentre occorre aspettare la seconda metà dell’Ottocento perché tale novità si estenda all’insieme dei testi (si pensi, in Italia, alla Scapigliatura milanese).

Estremamente felice a me pare anche il titolo che Francesco Vannoni ha voluto dare al suo ultimo lavoro, vale a dire “Sonetti ne’ cassetti”. In primo luogo per l’accostamento di due parole, “sonetti” e “cassetti”, che stridono fra di loro, provocando un effetto di stupore e suscitando curiosità nel lettore. Il sonetto, infatti, nella sua genesi – presso la Magna Curia di Federico II – e nel suo sviluppo storico, viene naturale associarlo all’idea di pubblico, di dialogo (a volte di “tenzone”), di espressione dell’interiorità del poeta che non si vuole che resti un fatto privato, ma, al contrario, si desidera esibire; il cassetto, invece, evoca la chiusura, il segreto, l’intimità gelosamente custodita e da custodire.  In secondo luogo, e a un livello di significato più profondo, “Sonetti ne’ cassetti” può essere interpretato come una dichiarazione di generosità e di fiducia nella generosità. La generosità di Francesco Vannoni, che ci dona le proprie poesie, nelle quali la struttura formale, sempre sorvegliata e cesellata, lascia intravedere con rara limpidezza quelli che del poeta sono gli stati d’animo e i pensieri anche più riposti e propri; la fiducia nella generosità, ritenuta ancora come una delle possibili condotte dell’uomo capaci di aprire una crepa nel muro dell’egoismo e dei privilegi sociali, come rivela anche la lettura del sonetto “Avarizia”, appartenente alla sezione “I vizi capitali”,  incastonata tra “Penne d’Oca” e “Scritti con Voi”.

 

Di generosità è l’opposto perfetto

e se del vizio piglia la sembianza,

pe’ capi’ tutto ‘l succo del sonetto

forse s’è bell’e scritto abbastanza.

Questo ’n definitiva è quel difetto

che ‘un ci fa divide’ ogni sostanza,

eppur l’avaro potrebbe fa’ fioretto

e di’: “È vostra, che a me m’avanza”.

Lo so, per carità, ci vòle ‘l tatto

che quando un avaro fa l’abiura,

po’ rischia’ di passa anche da matto.

Però l’esse’ generosi po’ servi’

all’anima e alla su’ vita futura,

quando Dio ci dirà: “Te vieni qui”.

 

Riccardo Pedraneschi, Finimondo, Siena, il Leccio, 2017

 

a cura di Francesco Ricci

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

12 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

14 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

14 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

14 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

14 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

15 ore ago