Fiction & Libri

I Palii con i cavalli disputati fino al 1691. Riflessioni e altre piccole curiosità

Chiamiamola pura resistenza. Esce una pubblicazione, volutamente poco pretenziosa dal punto di vista editoriale, sulle carriere del seicento e, pur essendo stampata in poche copie, va subito esaurita. Il segno che la memoria è uno degli elementi che (ancora) contraddistinguono i senesi, almeno certe generazioni, ma sperare nei giovani è più che lecito.

Stiamo parlando di “I Palii con i cavalli disputati fino al 1691. Riflessioni e altre piccole curiosità” pubblicato dagli instancabili protagonisti del sito IlPalio.org.

Una sorta di eccellente diario ricavato da documenti d’epoca e che fanno luce su un periodo piuttosto caotico, diciamo così, della storia paliesca, quella insomma della genesi e del primo tentativo di mettere un po’ d’ordine alla Festa.

Dal 1633 al 1691, quello di un Palio non ancora stabilito nei tempi e nei modi, sensibile a ricorrenze e alle pressioni esterne, soprattutto a quelle religiose. Dicevamo, pubblicazione andata subito esaurita e non poteva essere altrimenti: i collezionisti da noi abbondano e non si sono lasciati sfuggire l’occasione di avere qualcosa che altri non hanno, visto che si annunciavano soltanto cinquanta copie.

E allora via alla seconda ristampa che non sarà magari di un numero alto di copie ma abbastanza da accontentare altri desiderosi collezionisti e non soltanto senesi. E chiamiamola resistenza, di una città che non vuole perdere la sua identità e che si trova spiazzata davanti a quello che accade, ad un ovvio deperimento di una classe di dirigenti, a tutti i livelli, che determina poi conseguenze disastrose. E’ pura resistenza cercare ancora di fare luce su pagine della nostra storia e questo accade attraverso quello che i sociologi chiamerebbero “spinta dal basso”, ovvero di categorie di cittadini che, pur non avendo a che fare professionalmente con la cultura e nemmeno quella contradaiola, sono ansiosi di sapere, di informarsi, di offrire nuova curiosità al mondo editoriale. Ci è piaciuto lo stile di questo sanissimo libretto, ma anche la modestia con cui viene presentato. Ci è piaciuto questo scavare in fatti, aneddoti, curiosità, insomma, le nostre piccole grandi vicende a cui siamo particolarmente legati. Sarebbe il caso, dopo essersi ripreso un oggi più che vivace mondo editoriale, che i senesi finalmente si riprendessero la città.

Massimo Biliorsi

AddThis Website Tools
Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

13 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

13 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

15 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

17 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

18 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

18 ore ago