Fiction & Libri

Luigi Bicchi, Il gioco dei nomi (Le indagini del maresciallo Casati)

Un ciclo di romanzi (ad esempio, “Il ciclo dei Rougon-Macquart” di Zola) o una serie di romanzi incentrati sullo stesso protagonista (come il commissario Montalbano nei gialli di Camilleri), finisce col creare, all’interno del rapporto tra chi scrive e chi legge, un’aria di famiglia. Certi personaggi, con le loro manie e con i loro tratti distintivi, certi luoghi – ambienti chiusi, ambienti aperti – a loro cari e da loro frequentati, certe espressioni ricorrenti nel loro modo di esprimersi, rafforzano l’illusione che quell’uomo o quella donna incontrati sulla pagina appartengano, in realtà, al nostro quotidiano, al punto che facciamo fatica a distinguere se li abbiamo incontrati nel bar sotto casa o in un precedente libro.

E’ quanto accade anche con l’opera del senese Luigi Bicchi, il quale ha appena pubblicato un nuovo romanzo, “Il gioco dei nomi”, che costituisce un nuovo episodio, dopo i due precedenti “Il gioco delle tombe” (2014) e “Il gioco del tempo” (2015), delle indagini del maresciallo Casati. Il quattrocentesco Palazzo dei Leoni e le strade di una Firenze più popolare fanno da sfondo a una vicenda che, come spesso accade nel moderno “noir”, si configura non già come una semplice indagine investigativa tesa a risolvere un delitto misterioso, ma anche come un lucido sguardo gettato sulla società contemporanea, coi suoi tanti vizi e le sue poche virtù. Il passo che viene riportato costituisce l’incipit del romanzo. L’afa insopportabile che avvolge Firenze, sin da subito si carica di una valenza allegorica, suggerendo una ben altra forma di “oppressione”, morale e non semplicemente atmosferica.

“Da una settimana un caldo ossessivo si era impadronito di Firenze. L’aria, diventata ormai un liquido oleoso che bruciava i polmoni, aggrediva stordendolo chiunque si fosse avventurato fuori dagli spazi d’ombra. Nessuno in città ricordava simili temperature nel mese di maggio, anche le statistiche tacevano sconcertate. I giornali locali, in assenza di altro, non avevano perso l’occasione di trasformare quella punta anomala di alta pressione nella notizia più importante, ormai si parlava solo di quello. Non erano i soli, anche i meteorologi, per non essere da meno, avevano offerto il loro contributo affrettandosi a trovarle subito un nome: Vulcano. E del dio greco pareva che si fosse riversata sulla città l’intera officina, non solo per il caldo quasi insopportabile, ma per uno strano fenomeno di amplificazione dei rumori prodotti dalle auto, dai motocicli, furgoni, camion, bus che, forse per manifestare la loro contrarietà a quell’afa, strombazzavano a più non posso. Questo fu un ulteriore elemento di sorpresa e di riflessione che impegnò, per trovare le opportune motivazioni, gli stessi meteorologi, gli psicologi, i filosofi, i nutrizionisti e i tuttologi di ogni parte. Nel marasma, gli unici, o quasi, a trarre vantaggio da tutto quel disagio, furono i consueti direttori dei giornali che videro comunque assicurata la copertura delle pagine dei quotidiani nonostante l’improvviso diminuire di furti, rapine, scippi che certamente avevano risentito dell’ondata di calore, mentre rimanevano più o meno stabili i delitti contro la morale pubblica. Questi, si sa, avvenendo per lo più di notte, poco avevano da temere dagli strali di Vulcano”.

 

Luigi Bicchi, Il gioco dei nomi (Le indagini del maresciallo Casati), Siena, Betti, 2016

 

a cura di Francesco Ricci

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Un “tentacolo” della piovra in Toscana: chiesto il carcere per la figlia e il genero di Totó Riina per estorsione ai danni di imprenditore senese

Tutto è partito da Siena, per la precisione da Poggibonsi: le vittime sono due imprenditori…

10 ore ago

Il meteo per il Palio: si sfiorano i quaranta gradi. E per il 2 luglio pioggia possibile

Nel week end avremo caldo in aumento e temperature ben oltre le medie del periodo.…

11 ore ago

Prove regolamentate: ecco il programma di domani mattina. Cavalli sul tufo dalle 5.30

Domani, a partire dalle 5.30, sarà il turno dei cavalli che non abbiamo visto questa…

12 ore ago

Una nuova visione per la salute del futuro: la Asl Toscana Sud Est riparte dalle persone e dalla sanità basata sul valore

Una giornata di confronto, dialogo e ascolto. “Cantiere Sanità. Una Azienda, mille voci, un’unica visione”,…

12 ore ago

Appalto multiservizi Gsk, in stato d’agitazione i lavoratori di Sodexo e di Adecco

Aprono lo stato d'agitazione i lavoratori di Sodexo Italia e somministrati Adecco Italia dell’appalto multiservizi…

13 ore ago

Si rompe un tubo, chiusa strada del Giuggiolo

Per la rottura di una tubazione è stata via del Giuggiolo chiusa fino a fine…

13 ore ago