Fiction & Libri

Miretta Pasqui, Il canto delle cose, Betti, Siena 2024

La poesia di Miretta Pasqui, come rivela la raccolta “Il canto delle cose. Poesie 1019-2023, accoglie al suo interno, a livello di contenuto, ogni aspetto della realtà. Il piccolo e il piccolissimo convivono, infatti, col grande e col grandissimo, le conchiglie e le spore con gli abissi e i ghiacci, la goccia e la coccinella con il mare e i pianeti. A unificare ciò che è quantitativamente e qualitativamente diverso interviene la persuasione della poetessa che ciò che esiste – ogni cosa che esiste – è dotato di significato e, quindi, rimanda a un significato.

Non è detto, però, che tale significato si offra immediato allo sguardo di chi osserva il mondo, specie se l’osservatore è convinto che il reale coincide esattamente con ciò che è possibile vedere, toccare, misurare. Piuttosto, occorre abbracciare un diverso ordine mentale e filosofico, vale a dire quello che reputa la realtà come l’unione di visibile e invisibile, di immanente e di trascendente.  A quel punto, può accadere di “vedere nel silenzio / oltre il buio e il vuoto / dell’abisso / il senso / una parola / il miracolo / all’improvviso”. Ciò fa sì che la poesia di Miretta Pasqui sia (anche) una poesia del dolore, dell’assenza, della perdita, ma mai una poesia dell’angoscia: lo scopo del nostro essere-nel-mondo e, più in generale, di ogni essere-nel-mondo, è riconosciuto e affermato. Anche per questo l’area semantica dell’oscurità (“buio”, “oscuro”, “nero”) appare controbilanciata dall’area semantica della luminosità (“luce”, “chiaro”, “illuminato”), mentre a livello di scansione temporale dell’anno lo spazio riconosciuto al tramontare e al finire (l’autunno, l’inverno) non è maggiore rispetto a quello del crescere e del maturare (la primavera, l’estate). Per quanto concerne, poi, lo stile, esso appare straordinariamente uniforme, sia che il tema affrontato consista nel recupero memoriale di esperienze private dell’autrice sia che rimandi alla rappresentazione del paesaggio naturale. A definirlo sempre, infatti, concorrono l’impiego dell’anafora e della ripetizione, la sintassi paratattica, lo stile nominale, l’uso dell’assonanza e della consonanza con funzione suppletiva della rima, la versificazione libera, il gusto per la sentenza, l’adozione di un lessico semplice e comune.

La poesia che segue, “Una camelia”, è il testo di apertura, recante in calce la data 27 febbraio 2019.           

“Mi guarda e sorride

una camelia

fiori bianchi aperti

e bocci lungo un

fusto che tende verso l’alto.

Mi ascolta

ascolta e sorride

alla piccola onda

che ieri attraversò

veloce

il mio spazio.

 

Miretta Pasqui, Il canto delle cose, Betti, Siena 2024

a cura di Francesco Ricci

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

5 minuti ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

40 minuti ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

42 minuti ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

1 ora ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

1 ora ago