Fiction & Libri

Paolo Leoncini, Col ferro nel pugno e con l’ira nel cuor. Gli anarchici a Siena

Grande storia (macrostoria) è un’espressione che si declina al singolare. Piccola storia (microstoria) no. O, meglio, si può impiegare anche al singolare – e infatti la si impiega – ma, così facendo, non le si rende giustizia. La si semplifica, la si banalizza. Piccola storia, a mio parere, dovrebbe essere usata sempre al plurale, dal momento che esiste una storia con la lettera maiuscola (la grande storia), ma non esiste una piccola storia; esistono, piuttosto, tante piccole storie, ciascuna delle quali acquista un significato e un rilievo unicamente se accostata ad altre microstorie. “Col ferro nel pugno e con l’ira nel cuor” di Paolo Leoncini (Siena 1950) è un libro fatto di tante storie, storie di personaggi in larga parte sconosciuti ai lettori e noti unicamente a chi, per ragioni di studio, ha una certa dimestichezza col Casellario politico centrale.

Sono uomini che hanno un nome a distinguerli e una fede politica ad accomunarli. Questa fede politica è l’anarchia che è innalzata da loro fin da subito al rango di missione: mantenerne accesa la fiamma in un contesto cittadino ben preciso – Siena, coi suoi circa 23000 abitanti e il suo basso tenore di vita – e in un momento storico altrettanto determinato – l’ultimo decennio del XIX secolo – il quale, complici gli assassini politici (del presidente francese Carnot nel 1894, di Umberto I re d’Italia nel 1900), fu contrassegnato da durissimi provvedimenti repressivi.

Vero è che la persecuzione degli anarchici appare una costante nella storia italiana e anche senese, la quale, come tale, è presente in ogni sua fase. Basti pensare che nel 1873 il giornale “Il Risveglio”, il cui motto era “la terra è di chi lavora”, venne sequestrato a pochi mesi dalla sua uscita (né avrà miglior sorte “Il Birichino” di Francesco Cellesi) e il tipografo Natale Pucci finì in tribunale, mentre l’anno successivo venne istituita una commissione straordinaria, anche nella città del Palio, con la facoltà di “far perquisire e inviare a domicilio coatto tutti coloro che reputerà perturbatori dell’ordine pubblico”.

Leggere “La rivoluzione vista da vicino” e “Il mito di Garibaldi”, “Gli attentati” e “Lombroso a Siena”, “Il processo” e “Ancora i coatti”, per citare solamente alcuni dei trentadue capitoli in cui è suddiviso “Col ferro nel pugno e con l’ira nel cuor”, significa, perciò, anche ripercorrere le tappe di una lunghissima caccia italiana all’anarchico. Il passo che segue è tratto dalla prefazione curata da Giuliano Catoni.       

“’O profughi d’Italia alla ventura / si va senza rimpianti né paura, / nostra patria è ‘l mondo intero, / nostra legge è la libertà / ed un pensier ribelle in cuor ci sta’. Con questi versi si apre l’inno libertario scritto dall’avvocato Pietro Gori e pubblicato qualche mese fa, insieme con i testi di altre canzoni anarchiche, da Francesco Burroni in un libro dal titolo “Canti senese d’osteria raccolti dal vinaio Cafiero” (Siena, Betti, 2018, pp. 126-127). Cafiero Pier, dove l’atteggiamento rivoluzionario del periodo risorgimentale fu uno dei fattori dominanti del movimento libertario”. A Siena è stato il padrone, fino al 1982, di un’osteria di Siena che portava il suo nome, legato a quello di Carlo Cafiero, uno dei più noti anarchici italiani e che, con Errico Malatesta ed Andrea Costa, fondò la Federazione italiana dell’Internazionale dopo il Congresso di Rimini dell’agosto 1872. Nello stesso anno, in aprile, a Siena era nato il Fascio operaio e un rappresentante di esso partecipò alla riunione riminese. Da questa data prende le mosse la storia assai ben documentata che Paolo Leoncini ha scritto sul movimento anarchico senese. Oltre i giornali, le fonti su cui si basa la ricerca sono gli archivi del Gabinetto di Prefettura di Siena e del Casellario politico dell’Archivio centrale dello stato. Come ha scritto George Woodcock, “la tendenza dei movimenti anarchici ad assumere caratteristiche locali è particolarmente evidente in Italia, dove l’atteggiamento rivoluzionario del periodo risorgimentale fu uno dei fattori dominanti del movimento libertario”. A Siena portavoce di tale movimento fu, dal luglio 1873, “Il risveglio”, un settimanale diretto da un giovane tipografo, Natale Pucci, e che aveva come motto “La terra è di chi lavora”. La difficile vita del giornale, ripetutamente incriminato e sequestrato, si chiuse nella primavera del 1877”.

a cura di Francesco Ricci

foto di Gabriele Ruffoli

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

9 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

9 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

9 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

10 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

11 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

11 ore ago