Fiction & Libri

Silvio Ciappi, Come funziono? Giudizio, Controllo, Perdita e Paura

Fare divulgazione è sempre difficile. Si rischia o di apparire banali o di risultare oscuri. Banali, perché si finisce a volte con lo spiegare anche i concetti che, in realtà, non avrebbero bisogno di venire chiariti al lettore, anche a chi possieda una cultura medio-bassa. Oscuri, perché l’abitudine a scrivere testi rivolti solitamente a un pubblico di specialisti – di addetti ai lavori – alla lunga, al di là delle buone intenzioni, rende fallimentare il lavoro dell’autore sui termini utilizzati, sull’esposizione, sugli esempi addotti, che costituiscono di fatto gli elementi indispensabili per fare una buona divulgazione.

E’ anche alla luce di queste considerazioni, che “Come funziono”, il libro di Silvio Ciappi (psicologo, psicoterapeuta, criminologo clinico) che inaugura la collana “Nous”, risulta apprezzabile e importante. Per mezzo di una scrittura limpida, infatti, avvalendosi anche di immagini, schemi, schede, Silvio Ciappi offre un inquadramento essenziale e generale dell’Io e del suo modo di funzionare.  Il Controllo, la paura, il giudizio, la perdita, analizzati come modi di essere nel mondo e non già come sintomatologie psicopatologiche, il fobico e il depresso, i tipi e le figure di attaccamento, il rapporto genitori-figli, trovano in “Come funziono” una loro sicura sistemazione in vista (e in preparazione) di un confronto serrato con i classici della letteratura psicologica.

“Il funzionamento depressivo è caratterizzato dalla messa in atto di comportamenti e strategie volte a controllare e inibire le emozioni dolorose, e ad escludere tutte quelle informazioni che potrebbero portare a un’attivazione del sistema di attaccamento, all’interno di una visione pessimistica della realtà. Attraverso il coinvolgimento in attività impossibili, si convalida l’idea pessimistica del fallimento individuale. La finalità di tutto questo è esclusivamente quella di mantenere una distanza ottimale con la figura d’attaccamento. Spesso la famiglia del depresso è composta da genitori visti come rifiutanti o indifferenti. In questo genere di nucleo, il bambino incorpora un’esperienza di perdita effettiva. Sente che è vissuto come “un peso” dai genitori e tenderà, anche da adolescente e da adulto, a percepirsi sempre come tale. Ciò può accadere anche in caso di malattia o morte di un genitore. Il genitore cui sarà affidato il figlio, eserciterà su di lui un controllo   che non implica il minimo coinvolgimento affettivo. Altro tema prevalente è quello del rifiuto. Nonostante ciò, la persona con funzionamento depressivo non si sente sola. Solo i fobici hanno paura della solitudine, ovverosia del distacco e motivo da una figura protettiva. Il depresso ha, in effetti, una certa confidenza con la solitudine perché sa, fin da piccolo, che deve risolvere i suoi problemi da solo”.

 

Silvio Ciappi, Come funziono? Giudizio, Controllo, Perdita e Paura, Laris editrice, 2014

 

a cura di Francesco Ricci

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, Miniero: “Trenta lavoratori pronti ad uscire. Ma ancora non prende corpo l’accordo al Ministero”

I lavoratori di Beko "che finora hanno manifestato la volontà di uscire sarebbero circa una…

8 ore ago

Mps: collocato bond per 500 milioni di euro, richieste per 1,4 miliardi

Banca Monte dei Paschi di Siena ha concluso con successo il collocamento di una nuova…

9 ore ago

A Torrita di Siena si apre “Il Borgo dei Libri”

Il Consiglio Regionale della Toscana "augura la più ampia partecipazione di pubblico a Il Borgo…

9 ore ago

Taxi, oggi lo sciopero. Il Cotas: “Adesione all’80%”

Stima una partecipazione pari all'80% dei suoi consorziati il Cotas, nel giorno in cui l'organizzazione…

10 ore ago

Dammi tre parole: Fiducia, onestà, fedeltà. Le regole della signora di Enoteca Italiana Siena Elena D’Aquanno per raggiungere i traguardi della vita

Presidente, la commissione per la selezione dei vini per l’Enoteca che aprirà è al lavoro.…

11 ore ago

Giusy Ferreri, polemiche da Roma a Bangkok per il concerto a Siena. il Comune: “Ecco le cifre reali”

Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press:…

11 ore ago