Figli di Freud

I graffi dell’anima, tra le mura del manicomio. Al Santa Maria della Scala la mostra sull’ospedale di Volterra

Si inaugura domani mercoledi 19 dicembre alle 17 presso il complesso museale Santa Maria della Scala la mostra dal titolo “Graffi profondi dell’anima – il graffito di NOF4e l’ospedale psichiatrico di Volterra”. La mostra, che nasce su proposta dal’associazione Onlus di Volterra, si sviluppa negli ambienti dell’ex refettorio dove sono allestite immagini del manicomio di Volterra assieme a ‘strumentazioni’ quali l’elettroshock, la camicia di forza etc. La corsia di san Galgano accoglie invece una piccola ricostruzione del giardino del Padiglione Ferri, dove è stato rinchiuso Fernando Nannetti e dove ha compiuto prevalentemente la sua opera ( il graffito). Nella sala sono esposte porzioni del graffito che sono state staccate dal muro e che verranno poi definitivamente collocate presso il piccolo museo che è stato già da qualche anno realizzato presso l’ex Ospedale psichiatrico di Volterra.

L’autore
Fernando Nannetti è nato a Roma e ha passato l’intera esistenza in manicomio. Da Roma nel 1959 è stato trasferito al manicomio di Volterra e qui realizza il suo prodigioso graffito. Con l’ardiglione del gilet che veniva dato in dotazione ai degenti, Fernando nell’arco di circa dieci anni traccia ben 180 metri lineari di muro per un altezza di circa due metri. Un immenso diario in cui ha raccolto le sue grida, i suoi desideri e la sua poesia. Di Fernando Nannetti si è interessata l’autrice senese Alessandra Cotoloni che ha scritto il romanzo “IL DIARIO DI PIETRA”.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

11 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

12 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

13 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

14 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago